Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
No Result
View All Result

Home > News > Lunigiana, custodi della montagna per rilanciare le Apuane

Lunigiana, custodi della montagna per rilanciare le Apuane

Il bando della Regione punta a ripopolare zone oltre i 500 metri sopra il livello del mare in ottica di ripopolamento sostenibile

13 Novembre 2022

Lunigiana – L’obiettivo è quello di rilanciare zone splendide ma lontane dal cuore nevralgico delle città, in modo tale da favorirne il ripopolamento. Non solo: la sostenibilità ambientale e l’empowerment del territorio sono altre tematiche prettamente al centro dell’operazione votata al futuro. E’ espressamente dedicato ai territori montani come la Lunigiana – e strizza l’occhio sia all’aspetto economico, sociale che ambientale – il bando ‘Custodi della Montagna. Grazie a una dotazione finanziaria complessiva che supera i 5 milioni di euro, si chiuderà venerdì quindi chi è interessato deve necessariamente mettere in ordine le idee e farsi avanti per cogliere l’opportunità.

Potrebbe interessarti anche

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

Blogger anconetana premiata expert ambassador

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

«L’avviso pubblico – spiega l’assessore all’economia, Leonardo Marras – è stato concepito proprio per tendere una mano a tutte quelle piccole attività presenti in questi territori. Un aiuto per rivitalizzare le zone più periferiche e disagiate, per provare a porre un freno concreto al loro spopolamento e promuoverne il rilancio». Il bando ’Custodi della montagna’ punta a sostenere l’avvio o la riorganizzazione di attività di piccole, medie e micro imprese nei Comuni montani. Al tempo stesso promuove la firma di patti di comunità negli stessi territori, tra i Comuni e le imprese che vi operano, per la cura dei boschi e la conservazione della biodiversità.

La dotazione finanziaria è di 4 milioni 350 mila euro ai quali si aggiungono 870 mila euro per la sottoscrizione dei patti di comunità. Il gestore del bando è Sviluppo Toscana. Destinatari sono: le micro, piccole e medie imprese, compresi i liberi professionisti; altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale; persone fisiche che si impegnano a costituire un’attività economica entro 6 mesi dalla data del provvedimento di ammissione.

La sede deve trovarsi in un Comune montano con altitudine non inferiore ai 500 metri e sono ammessi tutti i settori produttivi. Il contributo, a fondo perduto, potrà essere di 10mila euro per la riorganizzazione di attività economiche costituite prima dell’1 gennaio 2022; potrà arrivare a 20mila euro per le attività economiche di nuova costituzione (non oltre l’1 gennaio 2022) o da costituire. Sulla base di criteri indicati nel bando i contributi potranno aumentare. La domanda potrà essere presentata esclusivamente on line, tramite identità digitale (SPID, CIE, CNS) sul portale di Sviluppo Toscana S.p.A. Tutte le info e il testo del bando sono sul sito di Sviluppo Toscana. Le spese finanziabili possono variare da consulenze o servizi, opere edili e impianti, avvio attività e StartUp, attrezzature e macchinari.


Spese finanziabili e contributi. Da 10mila a 20mila euro per attività nuove o da riorganizzare

Le spese finanziabili possono variare da consulenze o servizi, opere edili e impianti, avvio attività e StartUp, attrezzature e macchinari. Domande entro le 17 dell’11 novembre, l’aiuto come contributo fondo perduto sarà 10mila euro per la riorganizzazione di attività costituite prima dell’1 gennaio; 20mila per quelle di nuove costituzione (non oltre l’1 gennaio).

In Primo Piano

A Sarzana ben due centrali idroelettriche a pochi chilometri di distanza

9 Novembre 2022

Ascoli, un parco sul fiume Tenna. In ciclovia fino al centro

23 Ottobre 2022

Modena:”Gli eventi in diretta social coi nostri video di qualità”

24 Novembre 2022

Pesaro, in Oncologia l’innovazione può davvero salvare la vita

15 Settembre 2022

Lucca, “All’ospedale ’San Luca’ un intervento da record”

29 Novembre 2022

Arezzo, l’Industria 4.0 si impara con i corsi di Its

10 Ottobre 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy
Dichiarazione di accessibilità

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto