Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Le startup di Romagna: otto idee vincenti

Le startup di Romagna: otto idee vincenti

Dallo sfruttamento commerciale delle alghe fino alle criptovalute, ecco i progetti premiati alla quinta edizione di Coopstartup

Matteo Pancari
19 Dicembre 2022

Rimini – Otto idee cooperative vincitrici per 72mila euro complessivi di premi. Si è conclusa con la premiazione sul palco del Cinema Tiberio di Rimini la quinta edizione di Coopstartup Romagna, il bando di promozione di nuove cooperative promosso da Legacoop, Coop Alleanza 3.0 e Coopfond.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Dai videomaker che realizzano filmati personalizzati per atleti alla gestione dei team che lavorano in smart working, dallo sfruttamento commerciale delle alghe alla rigenerazione urbana, fino alla cooperazione sociale, alla progettazione europea, all’animazione culturale e anche alle criptovalute: i primi otto progetti classificati si sono susseguiti nel corso dell’evento condotto dal responsabile del progetto, Emiliano Galanti, e dal coordinatore di “Generazioni”, Federico Morgagni.

A consegnare i premi sono stati l’assessore comunale Juri Magrini, il presidente della Camera di commercio della Romagna, Carlo Battistini; il direttore di Coopfond, Simone Gamberini; il presidente di Legacoop Romagna, Mario Mazzotti; l’ad di Federcoop Romagna, Paolo Lucchi; il direttore generale della Federazione delle cooperative, Daniele Peroni, e Fabrizio Foschini della direzione regionale Romagna di Bper Banca.

Ospite d’onore dell’evento, l’ideatore e amministratore del Web Marketing Festival, Cosmano Lombardo, che ha ricordato a tutte le startup presenti come la sostenibilità e la creazione di un forte valore sociale siano oggi degli elementi chiave per ogni idea imprenditoriale, proprio come è previsto dal modello cooperativo. Oltre ai contributi in denaro – variabili da sei fino a 12mila euro –, tutti i progetti premiati avranno l’iscrizione gratuita per un anno alla Legacoop Romagna e potranno anche accedere gratuitamente ai servizi di consulenza, di gestione e operativi di Federcoop Romagna per dodici mesi.

Inoltre, gli otto progetti premiati potranno beneficiare della consulenza sul profilo di rischi e prodotti assicurativi alle migliori condizioni di mercato, messa a disposizione da Assicoop Romagna, potranno accedere ai prodotti bancari dedicati all’avvio dell’attività di impresa garantiti da Bper e ai prodotti finanziari di Coopfond (finanziamenti specifici a favore delle startup e finanziamenti ordinari a sostegno della promozione e dello sviluppo della cooperazione).

“Siamo molto soddisfatti dei risultati di questa edizione e dei numeri che possiamo presentare – ha detto Galanti, responsabile del progetto Coopstartup Romagna –. Dalla nascita, nel 2018, il bando ha visto partecipare più di 120 progetti e coinvolto quasi seicento persone, un terzo delle quali sono poi entrate nei percorsi di formazione specifici dedicati al settore. Abbiamo premiato 32 progetti, creato tredici cooperative e altre quattro sono in fase di costituzione. Ora ci prepariamo alla sesta edizione, le cui iscrizioni si apriranno dal 15 gennaio”.

Il successo di Coopstartup Romagna, secondo Mazzotti, presidente di Legacoop Romagna, “nasce da un’idea di startup diversa da quella di cui si parla di solito, che non serve per estrarre valore per pochi, bensì per costruire una ricchezza condivisa nella società”. “Il fatto che il 70% delle cooperative costituite sia ancora attiva – ha aggiunto ancora il numero uno di Legacoop Romagna – conferma che questa visione è particolarmente attuale, in particolare modo tra i giovani”.

In Primo Piano

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022

Anbi Toscana: bonifica, acqua, difesa del suolo. I Consorzi schierano anche i droni

13 Ottobre 2022

Le linee guida cesenati presentate in Olanda

8 Novembre 2022

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022

Arezzo, innovazione e digitalizzazione punti di forza

23 Dicembre 2022

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto