Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Cesena, pedali invece dei treni: ecco la “Bicipolitana”

Cesena, pedali invece dei treni: ecco la “Bicipolitana”

Il Comune di Cesena sta lavorando alla realizzazione di una rete di mobilità sostenibile che abbracci l’intera città

Luca Ravaglia
25 Ottobre 2022

Cesena – Qualità della vita, rispetto ambientale e ragioni contingenti. Inforcare la bicicletta per gli spostamenti quotidiani sta diventando un’abitudine per un crescente numero di persone di ogni età, spinte dalle motivazioni più varie, non ultime quelle decisamente pragmatiche legate sia ai costi del carburante che dell’intero paniere della spesa quotidiana.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Non da ora il Comune di Cesena si sta impegnando nella realizzazione di quella che immagina possa diventare una strategica rete in grado di collegare la città attraverso percorsi riservati a chi si muove a piedi o sui pedali: la ‘bicipolitana’ avrà poco in comune col Metrò di Parigi, ma certamente lo spirito è lo stesso e ruota intorno all’intento di realizzare una serie di ‘stazioni’ e di interscambi, in modo da rendere più agevoli e sicuri gli spostamenti a fianco della carreggiata.

Non ci sono treni dai quali scendere o salire, ma incroci da mettersi alle spalle muovendosi lungo percorsi tracciati (una segnaletica che va per la maggiore prevede di dipingere di rosso vivo il tratto riservato a pedoni e ciclisti) e pensati per mettere in rete le zone periferiche col cuore della città.

In quest’ottica, il passaggio cruciale è quello che forma l’anello intorno al centro, che deve essere continuo e funzionale, in modo da far partire a raggiera tutti gli altri itinerari. Uno dei tratti nodali è stato recentemente ultimato nel segmento di via Emilia intitolato a Giovanni Bovio: per realizzarlo, la carreggiata è stata ristretta con l’eliminazione dello spartitraffico centrale, sostituto dal percorso protetto che fiancheggia (sull’interno) la fila dei parcheggi, ora più regolamentati.

A onor del vero l’impatto estetico non è dei migliori e in questi primi tempi molti automobilisti lamentano una viabilità non certo ottimale che potrebbe mettere a rischio la sicurezza di tutti, invece di aumentarla.

Il tempo dirà chi ha ragione, ma quello che è certo è che negli uffici di Palazzo Albornoz si continuano a progettare collegamenti, peraltro in risposta alle ferme richieste della comunità che in alcune zone (si veda il caso emblematico di Diegaro) si è addirittura costituita in comitati per chiedere la realizzazione di piste ciclabili sicure.

Certo, il massimo della soddisfazione è pedalare lontano dalle auto e in mezzo alla natura: è possibile farlo lungo il fiume Savio e fiancheggiando il Pisciatello andando verso Cesenatico. Sono bellissime eccezioni, non la regola. La regola è ricavare un cordolo tra dove si muovono le auto e dove pedala chi va in bici. Così restano lo smog (sulla via Emilia soprattutto) e il paesaggio a volte rivedibile, ma l’intento è puntare sull’impatto emotivo: non serve il biglietto e non c’è da stare spalla contro spalla a mantenere l’equilibrio sui binari. Ma anche così raggiungere ogni angolo della città può diventare possibile.

In Primo Piano

“Comune, scuola e salute: si parte da qui”. Montegiorgio (Fermo) sulla strada dell’innovazione

1 Novembre 2022

Tecnologia e suggestioni: a Cesena il museo è “smart”

3 Novembre 2022

Adesso la sosta a Viareggio si paga con un tocco del dito

11 Novembre 2022

Pistoia, diciotto nuovi bus contro il traffico: “Così combattiamo l’inquinamento”

27 Ottobre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

A Faenza è arrivata la rete ultraveloce

25 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto