Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Metropolitana Milano, la linea M5 Lilla è la più intelligente

Metropolitana Milano, la linea M5 Lilla è la più intelligente

La M5 è la prima linea a Milano a essere completamente automatizzata e senza conducente

Annamaria Lazzari
12 Aprile 2022

Mille telecamere, trecento circuiti di binario, diciannove stazioni e zero conducenti. La M5, inaugurata il 10 febbraio 2013, è la metropolitana più «smart» del capoluogo lombardo: è la prima e al momento l’unica linea di Atm in funzione sotto la Madonnina ad essere completamente automatizzata e driverless (senza conducente ndr). In testa ai treni che collegano Bignami allo stadio San Siro non c’è la classica cabina con il macchinista a bordo ma un vetro panoramico: il funzionamento della «Lilla» – come viene chiamata per il colore che la contraddistingue – è automatico, attraverso il sistema Uto (Unattended Train Operation) che permette il controllo sicuro di tutti gli elementi del sistema come scambi, segnalamento e distribuzione elettrica.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

«La marcia dei treni, la gestione della sicurezza, la distanza fra un treno e l’altro sono completamente automatizzati attraverso l’ausilio di un’avanzata tecnologia. Sei processori lungo la linea che controllano circa trecento circuiti di binario assicurano che il percorso rispetti tutte le condizioni di sicurezza. Solo in questo caso i treni ricevono degli impulsi per l’ok alla marcia» spiega Alessandro Calegari, responsabile linea M5.

Alessandro Calegari, responsabile linea M5

Il treno, con una capacità massima di 536 persone, si muove lungo il percorso di quasi 13 chilometri a una velocità media di 29 chilometri orari. Impossibile è che i convogli possano mettersi a correre all’impazzata: «Tutto l’itinerario è sorvegliato e se viene meno anche una sola delle condizioni di sicurezza il treno si blocca» commenta l’ingegner Calegari. La M5 si fregia anche di essere la linea underground più «leggera »: le banchine sono lunghe circa 50 metri, meno dei 110 metri delle altre tre linee esistenti (M1, M2 e M3), e sono separate dai binari da porte di sicurezza che si aprono esclusivamente quando i vagoni sono fermi in stazione.

«Nonostante l’alto livello di automazione il fattore umano è determinante per l’esercizio della linea Lilla» sottolinea il manager di Atm. Sottoterra, nei pressi del deposito dei treni a Bignami, si trova la sala operativa che, attraverso una squadra di 22 operatori, supervisiona ogni aspetto della M5: dalla corsa dei treni alle porte di banchina agli impianti di stazione e ancora ascensori, scale mobili, cancelli, serrande, ventilatori, display, luci, citofoni e telecamere (sono oltre mille gli occhi elettronici sulla linea). Il centro di controllo è attivo 365 giorni all’anno e 24 ore su 24, non solo durante il servizio commerciale – dalle 5.40 a mezzanotte circa – ma anche di notte, quando, a treni fermi, si svolgono le attività essenziali di manutenzione. L’assenza di presidi fissi nelle stazioni centralizza ulteriormente il lavoro della «control room», costantemente in contatto con il personale itinerante, 72 agenti che su turnazione si muovono tra le stazioni e i treni, in collegamento via radio e con specifica attrezzatura per intervenire in tempo reale e garantire la continuità del servizio.

In Primo Piano

A Rimini il posto di lavoro si cerca con lo sportello digitale

6 Novembre 2022

Cesena, un pieno di energia sulle strade di domani

20 Novembre 2022

Carrara, medicina high tech col super acceleratore

11 Gennaio 2023

A tutto biogas, la discarica di Fano all’avanguardia

24 Settembre 2022

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

8 Novembre 2022

Tecnologia e medicina si incontrano. Compasso d’oro alla mano robotica

6 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto