Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Assolombarda e Comune di Vigevano (Pavia) uniti per la nuova comunità energetica

Assolombarda e Comune di Vigevano (Pavia) uniti per la nuova comunità energetica

U.Z.
4 Gennaio 2023

Vigevano (Pavia) – Creare sinergie e modelli innovativi di collaborazione per favorire la transizione ecologia e digitale del territorio. È con questo obiettivo che il Comune di Vigevano e Assolombarda, hanno sottoscritto un protocollo per la Smart City.

Potrebbe interessarti anche

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Angels4Women“ guardano lontano. Sostegno alle startup al femminile

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

Le parole d’ordine sono autosostenibilità e valenza sociale. Si sviluppa attorno a questi cardini il nuovo modello di «comunità energetica» che fissa dei precisi obiettivi: il decentramento dei siti di produzione, avvicinando i generatori energia all’utilizzatore; la connessione tra produttori e consumatori di energia proveniente da fonti rinnovabili con l’obiettivo di ottenere un bilanciamento tra la domanda e l’offerta e ancora contribuire a migliorare l’efficienza, che porterà a incrementare gli investimenti e la cooperazione tra cittadini, istituzioni ed imprese a livello locale. Quello siglato tra Comune di Vigevano e Assolombarda è il primo patto del genere a livello regionale.

«In tema di Smart City – ci tiene a sottolineare il sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa – la nostra città ha già effettuato degli investimenti importanti. Questo protocollo ci consentirà di individuare immobili di proprietà che hanno le caratteristiche necessarie, promuovendo l’autoconsumo». I primi complessi individuati sono il palasport di via Gravellona ed il entro sportivo di Santa Maria. «Sia la frazione Piccolini, vicinissima al palasport – aggiunge l’assessore all’ambiente, Daniele Semplici – che l’area residenziale di Santa Maria potranno entrare a far parte della Comunità».

«Con questo protocollo Assolombarda vuole rispondere a due istanze strategiche – commenta Alessandro Scarabelli, direttore generale di Assolombarda – la sfida all’innovazione digitale e la transizione energetica»

In Primo Piano

Arezzo, innovazione e digitalizzazione punti di forza

23 Dicembre 2022
Il sindaco Mario Pardini con l’Ad di WindTre Italia, Gianluca Corti

Modello smart city, sottoscritta l’intesa a Lucca

21 Dicembre 2022

Ancona: “Zero parcheggi, centro intasato e super inquinato”

21 Dicembre 2022

Webranking, la numero uno per lo smart working

5 Ottobre 2022

Cesena, pedali invece dei treni: ecco la “Bicipolitana”

25 Ottobre 2022

Lucca, Mostra Industria Cartaria (Miac): tecnologia, innovazione e sostenibilità

12 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto