Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Ad Ancona un bus elettrico per i lavoratori del porto

Ad Ancona un bus elettrico per i lavoratori del porto

Grazie alla collaborazione tra Comune e Conerobus sarà a disposizione anche dei turisti delle crociere che devono andare in città

1 Settembre 2022

Ancona – Un nuovo bus, completamente elettrico, grazie alla collaborazione tra Comune e Conerobus dal 1 agosto è a disposizione gratuita dei lavoratori portuali di Ancona e dei turisti delle crociere che dal porto devono raggiungere la città.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

«Il mezzo – ricorda l’assessore alla Mobilità Ida Simonella – era stato acquisito dal Comune nei mesi scorsi grazie ai fondi europei Iti Waterfront 3,0 e al bando statale Mobilattiva, insieme con quello già in servizio tra la Stazione centrale e l’ospedale di Torrette. Questo bus in particolare, dunque, doveva essere utilizzato negli scambi porto-città e quindi andrà a potenziare i servizi per i cantieri, ma anche quelli alle crociere, ed è strategico soprattutto in questo anno di ripresa.

La stagione era cominciata con molte incertezze dovute alle regole di sicurezza Covid, ma fortunatamente abbiamo constatato che le crociere stanno funzionando bene e c’è molta domanda: moltissimi turisti vogliono arrivare in centro per visitare liberamente Ancona. Accoglierli con un bus elettrico è anche un ottimo biglietto da visita, che presenta una città sostenibile e attenta all’ambiente oltre che bella e interessante».

I passeggeri potranno utilizzarlo se sono in viaggio su navi o traghetti attraccati in porto e devono raggiungere la città o viceversa, oppure se devono raggiungere o lasciare il posto di lavoro in area portuale. Si potrà dunque salire a bordo solo con titolo di imbarco, oppure badge per l’accesso al lavoro in porto. La nuova linea, la 12 V, offre quindici corse giornaliere tra piazza Ugo Bassi e la Stazione, il parcheggio di scambio degli Archi, Fincantieri, i moli di via da Chio, la biglietteria imbarchi e l’area produttiva di via Mattei, e si aggiunge alle altre linee già attive. Il servizio è disponibile nei giorni feriali e prefestivi.

In Primo Piano

Tecnologia e suggestioni: a Cesena il museo è “smart”

3 Novembre 2022
“Eltron“ è uno dei modelli di autobus a emissioni zero prodotto dalla Rampini Spa in Umbria

Il primo autobus a idrogeno è made in Umbria

20 Ottobre 2022
Alessandro Caprilli Carrara, presidente di Ceir-Consorzi Energetici Industriali Riuniti. Confindustria cerca di sostenere le aziende in questo complesso momento

Toscana, Ceir: così si aiutano le aziende per l’energia

10 Ottobre 2022
Il sindaco Mario Pardini con l’Ad di WindTre Italia, Gianluca Corti

Modello smart city, sottoscritta l’intesa a Lucca

21 Dicembre 2022

A Sarzana ben due centrali idroelettriche a pochi chilometri di distanza

9 Novembre 2022

Lavoro e competenze si ottimizzano in un clic

20 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto