Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Macerata, area di sosta green per il turismo camperistico

Macerata, area di sosta green per il turismo camperistico

Sedici nuove piazzole con altrettanti punti di fornitura di energia elettrica: una gestione automatizzata costruita grazie ai fondi sisma

Lucia Gentili
17 Agosto 2022

Macerata – Un’area camper smart, green e all’avanguardia. E’ operativa da fine luglio, a Sarnano, al parcheggio Bozzoni. L’inaugurazione ufficiale si terrà nelle prossime settimane, alla presenza delle autorità regionali e del commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini, ma nel frattempo l’amministrazione comunale ha deciso di dare la possibilità ai turisti di usufruire di questi nuovi spazi. L’area camper, realizzata con fondi sisma, occupa una superficie complessiva di circa 1.500 metri quadrati su tre livelli collegati tra loro, dando spazio a quattordici piazzole di sosta di dimensioni generose per la sosta camper (8x5metri) e due ulteriori di dimensioni ridotte adatte ai van (6x5metri).

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

“Nell’area è presente una diffusa alberatura che fornisce ombra durante le giornate assolate mentre, nelle ore notturne, visibilità e sicurezza sono garantite da un nuovo impianto di illuminazione ad alta efficienza energetica – spiegano dal Comune –. L’area mette a disposizione i servizi essenziali per la sosta: controllo dell’accesso all’area, fornitura di energia elettrica (16 punti di prelievo); servizio di raccolta reflui, lavaggio serbatoi e carico acqua potabile oltre ai servizi igienici adatti anche ai portatori di handicap.

Si tratta, inoltre, di spazi altamente tecnologici. Infatti, la gestione dell’area è interamente automatizzata, abbattendo i costi e le risorse per la conduzione. I servizi sono erogati dall’azienda InArea, la quale mettendo a disposizione l’omonima applicazione per qualsiasi tipologia di smartphone, consente di gestire in completa autonomia l’ingresso all’area, l’erogazione dei servizi, l’uscita e ovviamente i relativi pagamenti che vengono fatti online mediante carta di credito.

A testimonianza dell’attenzione dell’amministrazione comunale di Sarnano al tema della sostenibilità e resilienza, la realizzazione dell’area è stata effettuata su un’area già urbanizzata, azzerando il consumo del suolo. Inoltre, la fornitura dell’energia elettrica utilizzata nell’area (illuminazione, funzionamento e servizi ai camperisti) proviene da fonti energetiche certificate come verdi (fonti rinnovabili e sostenibili)”.

Sarnano inoltre, dal 2010, si fregia del prestigioso riconoscimento di Comune Amico del turismo itinerante, ideato e promosso dall’Unione Club Amici, Federazione Nazionale a cui aderiscono oltre 125 associazioni su tutto il territorio nazionale. D’altronde tutte le Marche rappresentano una meta d’eccellenza per il turista che sceglie di viaggiare in camper e in caravan, anche per le numerosissime aree di sosta presenti sul territorio. E il turismo en plein air, ovvero il turismo sostenibile, va sempre più di moda. Un’alternativa diventata valida, pulita ed efficace, a cui sempre più persone e famiglie iniziano a ricorrere.

In Primo Piano

Cesena, un pieno di energia sulle strade di domani

20 Novembre 2022

Giostra del Saracino (Arezzo), duemila immagini diventano digitali

1 Gennaio 2023

Cesena, pedali invece dei treni: ecco la “Bicipolitana”

25 Ottobre 2022

Cambiamenti, start up sul podio. Sono Fody, Borderline e Moebeus

12 Dicembre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Dai podcast ai videogame, al Nana Bianca di Firenze un Safari digitale

12 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto