Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

La presentazione di "Costruiamo Circ@lare" a Portonovo, illustrato il manufatto degli studenti. Il presidente del Parco del Conero Silvetti: "Onorati di essere una delle tappe nazionali del progetto"

13 Dicembre 2022

Ancona – “Costruiamo Circ@lare” il progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, il coordinamento di AssoUtenti e la partecipazione di Ispra ed Enea, ha fatto tappa a Portonovo con l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’educazione dei cittadini consumatori e utenti verso un consumo consapevole e sostenibile e circolare.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Il Parco del Conero è stato scelto assieme ad altre destinazioni italiane come Ravenna, Polignano a Mare, Mazzara del Vallo, Portici e Camogli, quali sedi della campagna educativa itinerante all’insegna della collaborazione tra generazioni con l’obiettivo di promuovere il passaggio dalla cultura dello scarto e dello spreco alla cultura del riciclo e del riuso. La presentazione è avvenuta presso il ristorante “Il Molo” di Portonovo con la partecipazione degli anche gli studenti dell’Istituto Savoia-Benincasa che hanno allestito “Ciruzzo”, il pesce mangia plastica, scultura realizzata con il riutilizzo delle plastiche ma anche avviata la raccolta dei rifiuti nella baia. “Ciruzzo il mangia mangiaplastica” è un manufatto diventato mascotte.

Daniele Silvetti Presidente del Parco del Conero ha fatto gli onori di casa accogliendo Maria Alliney, Segretario Generale di Assoutenti, Paolo Belelli Presidente Circolo Legambiente “Il Pungitopo” che è intervenuto anche a nome delle principali associazioni attive sul territorio che si occupano di tutela ambientale e che collaborano alla riuscita dell’iniziativa: Italia Nostra, Cai sez. di Ancona, 2Hands, WWF; l’Ing.

Claudia Volpini per Anconambiente che cura la raccolta rifiuti in alcuni comuni tra i quali il capoluogo Ancona il cui territorio è per il 50% all’interno del Parco del Conero e Filippo Ugolini per Garbage Group, azienda leader che si occupa di raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti di qualsiasi tipo. L’idea dell’Ecopesce Ciruzzo è nata nel momento in cui i pescatori rientravano dalla lora battuta di pesca avendo raccolto in mare molta plastica che però non potevano conferire in discarica come rifiuto urbano.

Da allora la normativa è cambiata ma si sta sviluppando una nuova coscienza che fa capo alla cultura delle 3R (ridurre, riusare, riciclare) che coinvolge le nuove generazioni e che trova una nuova sponda anche in Ciruzzo.

“In questa direzione va l’impegno del Parco del Conero – ha detto il Presidente Silvetti – che è onorato di essere stata scelta da Assoutenti per essere una delle tappe nazionali di questa iniziativa e comunque l’unica delle Marche, e che ci ha visto coinvolgere gli studenti dell’Istituto Savoia Benincasa di Ancona, in particolare i ragazzi delle classi 4’ dell’indirizzo economico-turistico grazie alla disponibilità delle docenti, le associazioni attive nel contribuire a divulgare la cultura del rispetto dell’ambiente e della sua conservazione ma anche pronte a rimboccarsi le maniche per preservare il territorio e raccogliere rifiuti comprese le microplastiche che sono altamente inquinanti”.

In Primo Piano

Ferrara, servizi più veloci con lo “Sportello telematico”

30 Ottobre 2022

Ancona, la farmacia più innovativa al mondo: gestione robotizzata dei medicinali

27 Settembre 2022
L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022

Le startup di Romagna: otto idee vincenti

19 Dicembre 2022

A Montemurlo (Prato) l’ambulanza che previene i rischi di contagio

15 Novembre 2022

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto