Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Ancona, la farmacia più innovativa al mondo: gestione robotizzata dei medicinali

Ancona, la farmacia più innovativa al mondo: gestione robotizzata dei medicinali

Nove direttori provenienti da più importanti ospedali hanno visitato la Apoteca Community di Ancona. Una piattaforma tecnologica messa a punto dall’impresa Loccioni insieme all’ospedale di Torrette

27 Settembre 2022

Ancona – Giovedì 1 Settembre l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti Ancona” ha vissuto un momento davvero speciale: 9 direttori di farmacia dei più importanti ospedali mondiali hanno visitato quella che ad oggi è la farmacia più innovativa del mondo. Ed è ad Ancona, nelle Marche, in Italia.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Provenienti da Cleveland Ohio (USA), da Santiago del Cile, da Barcellona, da Parigi, da Leeds in UK, da Amsterdam, da Copenaghen in Danimarca, da Oslo e da Mainz in Germania, sono i partecipanti alla APOTECA community, la comunità scientifica internazionale degli utilizzatori del sistema Apoteca.

APOTECA è la piattaforma tecnologica per la gestione intelligente e robotizzata della farmacia ospedaliera, sviluppata, realizzata e messa a punto dall’impresa Loccioni insieme all’ospedale regionale marchigiano nel Lab@AOR un progetto pubblico-privato iniziato oltre 15 anni fa. Grazie a questa partnership oggi quella di Torrette è diventata modello di ispirazione per i più grandi centri ospedalieri di tutto il mondo come la Cleveland Clinic negli Stati Uniti o il Goustave Roussy a Parigi.

La novità è stata presentata e inaugurata lo scorso 22 giugno: in aggiunta al sistema APOTECAchemo, per la preparazione robotica personalizzata e sicura delle terapie oncologiche, è stato presentato un nuovo laboratorio ad alta tecnologia, con l’obiettivo di centralizzare e produrre in maniera robotica e controllata tutte le altre terapie farmaceutiche sterili che vengono preparate e somministrate all’interno degli ospedali. Sono tre i nuovi sistemi robotici presentati: APOTECAsyringe per il controllo e la produzione di siringhe sterili, APOTECAbag per la produzione di sacche sterili e

APOTECAped per la produzione di siringhe e sacche per gli ospedali pediatrici. Infine APOTECAmanager è il software di ultima generazione che permette di gestire tutte le tecnologie del laboratorio, raccogliere dati ed elaborarli con intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza, applicando la qualità totale.

Questa nuova modalità di produzione si sostituisce all’attuale produzione manuale ed è finalizzata ad accrescere ed implementare nuovi prodotti e servizi ad alta tecnologia in linea con l’evoluzione e le sfide provenienti da tutti i soggetti coinvolti in ambito sanitario. Tra queste il miglioramento continuo della qualità e sicurezza della prestazione sanitaria a fronte di una sempre più marcata carenza di personale. Robotica, intelligenza artificiale, medicina personalizzata, sono i driver dello sviluppo e offrono soluzioni concrete per il miglioramento del benessere del paziente.

Come sottolineato dal direttore Michele Caporossi, “uno dei risultati immediati, oltre alla sicurezza e tracciabilità della cura è la possibilità di liberare il tempo del personale sanitario dalla manualità della preparazione, dedicandolo alla cura del paziente e al rapporto umano. Questo ospedale si colloca come eccellenza internazionale, come laboratorio, in cui gli ospedali che sono venuti in visita hanno potuto immaginare come questo approccio si possa adattare alla loro realtà”.

In Primo Piano

Posta green, 34 nuovi veicoli a zero emissioni

1 Ottobre 2022
Carlo Vivarelli, Ceo della «Vivarelli Consulting»

Carlo Vivarelli, esperto di marketing: “Innovazione digitale, la chiave per il futuro”

8 Ottobre 2022

Prelievi del sangue, in arrivo la prenotazione online alla Asl Toscana nord ovest

11 Ottobre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022

Ven.To, finiti gli interventi: Ferrara sempre più green

22 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto