Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Pesaro: quando la tecnologia può salvare i capolavori

Pesaro: quando la tecnologia può salvare i capolavori

L’Università di Urbino ospita un meeting internazionale per condividere le esperienze in materia di restauro e conservazione del patrimonio

Tiziano V. Mancini
29 Novembre 2022

Pesaro – L’Università degli Studi di Urbino ha ospitato nei giorni scorsi una delegazione di dieci docenti albanesi provenienti da Universiteti I Arteve di Tirana; Universiteti Politeknik I Tirane, University of Shkodra Luigj Gurakuqi, and Akademia e Studimeve Albanologike nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ REACH – Innovating Cultural Heritage, coordinato da Laura Baratin e da Francesca Gasparetto.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

«Si tratta di quattro giorni di lezioni ed eventi» spiega Laura Baratin «che la Scuola di Restauro di Uniurb ha intrapreso assieme ad altri partner come l’Università della Galizia, l’Università di Bologna e la Fondazione Flaminia di Ravenna, per mostrare come funziona il sistema educativo e di ricerca avviato in Italia riguardo la conservazione e il restauro, mostrando le opportunità possibili per istituzioni universitarie impegnate nel settore della salvaguardia del Patrimonio culturale».

Che scopi si prefigge il progetto Reach?

«L’obiettivo principale è accrescere il senso di appartenenza delle comunità grazie alla comprensione del valore dell’arte e della cultura tramite le nuove tecnologie.Con i docenti albanesi si tratta di portare avanti questo lavoro coerentemente con le partnership già avviate in Tunisia e in Libano. A tale scopo, dopo due giorni di lezioni frontali e di confronto tra alcuni docenti della Scuola e i professori ospiti, svolti nei laboratori di Urbino, giovedì 10 novembre ci si sposterà per un incontro nella cittadina di Monte San Pietrangeli (FM), presso gli spazi del Comune, riguardante il lavoro di restauro dell’importante Polittico attribuito a Vittore Crivelli e ai suoi allievi, diretto e seguito dalla Scuola di Restauro nel 2019».

Come si svolgerà la giornata?

«In ossequio agli obiettivi del progetto, incontreremo le scuole elementari e medie coinvolgendo docenti e ragazzi per far sì che l’opera, restaurata dopo il terremoto, possa rappresentare un punto di riferimento per l’intera comunità. Un obiettivo che per noi è strettamente correlato a quello della Terza Missione, ovvero la ricaduta sul territorio delle conoscenze di un ateneo, in questo caso da ottenere prospettando l’uso delle nuove tecnologie come la stampa in 3D, lo sviluppo di app dedicate, sia ludiche che didattiche, siti web e pagine social divulgative e tutte le modalità che le moderne tecniche digitali offrono per l’analisi ma anche per la divulgazione. Il restauro infatti non è soltanto il pennello tradizionale ma oggi, grazie alle nuove tecnologie, è una nuova frontiera della cultura, che abbiamo riassunto nel nostro sito openrestoration.uniurb.it».

Il meeting si è concluso venerdì 11 nell’Aula Magna del Rettorato dove dalle 10 alle 17 si è tenuto il seminario «Esperienze di Conservazione tra ricerca, didattica e interventi» in cui sono intervenuti Fatma Derouiche Ben Abdallah dell’Isbas di Sousse (Tunisia) e Joseph Zaarour dell’Usek di Kaslik (Libano) per presentare le esperienze portate avanti con l’Università di Urbino nell’ambito della didattica e della ricerca, e la Galleria Nazionale delle Marche all’interno delle collaborazioni sviluppate tra le due istituzioni nel territorio. Infine, la presentazione di alcuni restauri condotti da docenti ed esperti della Scuola di Restauro di Urbino.

In Primo Piano

Casa dell’Energia di Arezzo, le fonti rinnovabili contro il caro bollette

2 Dicembre 2022

Ferrara, la proposta di Bruschi per una città più verde: “Entro dieci anni tre milioni di piante in più”

24 Settembre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022
L’architetto Marta Ciafaloni, vicepresidente dell’Ordine Architetti e Paesaggisti di Pisa

Marta Ciafaloni: “Rivoluzione verde? Servono cultura e talenti”

10 Dicembre 2022

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

22 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto