Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

Prato corre verso un futuro sempre più digitale: Open Fiber si occuperà del cablaggio di 70mila unità immobiliari nelle zone più popolose

Sdb
7 Ottobre 2022

Prato – Casa delle Tecnologie Emergenti, Prisma, sperimentazione 5g. La città di Prato corre sempre di più verso un futuro digitale e proprio in questa direzione va la costruzione della rete di telecomunicazioni a banda ultralarga. Per la copertura delle zone a maggiore densità di popolazione, Open Fiber ha investito circa 20 milioni di euro per il cablaggio di 70mila unità immobiliari.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Questo numero è comprensivo di quelle cedute da Estracom in virtù dell’accordo sottoscritto tra le due aziende negli scorsi anni. A oggi sono circa 55mila le unità immobiliari già raggiunte in modalità FTTH: Fiber- to-the-home, cioè la fibra portata fino all’interno di abitazioni, negozi e uffici. Si tratta dell’unica soluzione tecnologica in grado di garantire velocità di connessione fino a 10 gigabit al secondo (10mila megabit al secondo) e sistema di latenza inferiore ai 5 millisecondi.

Chiaramente per la città si tratta di una mole importante di lavori e cantieri aperti e da aprire. Per armonizzare l’intervento di carattere interamente privato e perciò senza alcun esborso da parte dell’ente pubblico, Open Fiber e Estracom hanno sottoscritto con l’assessorato all’Innovazione del Comune di Prato una apposita convenzione mirata a riutilizzare al massimo le infrastrutture esistenti. Non solo.

L’obiettivo è anche quello di snellire l’iter burocratico legato all’elevato numero di istanze autorizzative essenziali per l’esecuzione di ogni singolo progetto. La rete a banda ultralarga che sta sviluppando in città Open Fiber garantisce servizi digitali divenuti ormai di massa in seguito alla pandemia: dal lavoro agile alla didattica a distanza, dalla telemedicina all’industria 4.0, fino alla possibilità di fruire in maniera adeguata all’intrattenimento delle piattaforme streaming.

Una rete già attiva a Prato – ben prima del lockdown – grazie ai partner commerciali di Open Fiber: al momento sono 78 i differenti operatori che stanno «accendendo» i servizi di connettività ultraveloce sulla nuova rete. «Qualora i cittadini vogliano richiedere l’attivazione della fibra – spiegano da Open Fiber -, occorre quindi verificare sul sito openfiber.it la copertura del proprio civico, contattare uno degli operatori presenti sul mercato delle connessioni internet, scegliere il proprio piano tariffario preferito e infine iniziare a navigare ad alta velocità fino a 10 gigabit al secondo».

Da ricordare infine c’è che la città di Prato è interessata dal ‘Piano Italia a 1 Giga’, il progetto di copertura finanziato in gran parte dal Pnrr destinato alle cosiddette aree grigie, zone nelle quali è già presente una infrastruttura a banda ultralarga senza tuttavia previsione di aggiornamento tecnologico da parte degli operatori privati. Open Fiber, del bando pubblico varato da Mise e ministero della Transizione digitale, si è aggiudicata tra gli altri il lotto toscano.


Già censite le aree e 1700 abitazioni

I lavori per portare la rete dovranno iniziare entro la fine dell’anno A proposito del ‘Piano Italia a 1 Giga’ le unità immobiliari dove intervenire censite nella provincia di Prato o al confine col nostro territorio sono circa 1700, dislocate in vari quartieri della città. Tra questi troviamo Figline, Cerreto, Casale, Caserane, Mazzone, Capezzana, Le Vanne e Santa Lucia. I lavori – così come prescritto dal Piano Italia a 1 Giga – dovranno partire entro il 2022.

In Primo Piano

A Sarzana ben due centrali idroelettriche a pochi chilometri di distanza

9 Novembre 2022

Dai podcast ai videogame, al Nana Bianca di Firenze un Safari digitale

12 Dicembre 2022

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

14 Gennaio 2023

Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio), il giardino tornerà agli antichi fasti

8 Gennaio 2023

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022

Dispositivi per la salubrità sul posto di lavoro

21 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto