Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Pronto Cantiere: i pistoiesi sono “sentinelle”

Pronto Cantiere: i pistoiesi sono “sentinelle”

Si possono inviare segnalazioni e gli operai del Comune intervengono in tempi rapidi. Tutti sono protagonisti per mantenere il decoro

re.pt.
21 Maggio 2022

Pistoia – Se c’è un momento in cui un cittadino vorrebbe avere la possibilità di contattare in modo semplice e veloce la pubblica amministrazione è proprio quando ha bisogno, quando c’è necessità di un intervento riparatore. Un marciapiede sconnesso? Un tombino rumoroso? Una buca sull’asfalto?

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

A Pistoia intervengono gli operai dei cantieri comunali grazie al servizio Pronto Cantiere. Lanciato nel 2005 dalla giunta Berti, il servizio è stato molto apprezzato dalla cittadinanza che continua a inviare richieste per risolvere i piccoli, grandi problemi di manutenzione della città. Ad essere coinvolti sono enti e vari uffici pubblici che intervengono a seconda delle necessità indicate dal cittadino e sono in particolare: l’ufficio relazioni con il pubblico, le ex circoscrizioni, i cantieri comunali, il servizio lavori pubblici, l’ufficio verde pubblico, l’ufficio igiene ambientale, la polizia municipale assieme ad Alia (igiene urbana), Publiacqua (acquedotto e fognature), Toscana Energia.

Ma come funziona il servizio? È semplice. Per far presente un problema, basta chiamare il numero verde di Pistoiainforma, 800-012146 o gli uffici decentrati delle ex circoscrizioni. Diversi i compiti per i quali il Pronto Cantiere entra in gioco: si va dalla cancellazione delle scritte sui muri alla rimozione dei manifesti abusivi, dalla copertura di buche stradali al rifacimento di piccoli tratti di marciapiedi nel centro storico, al ripristino della segnaletica, alla manutenzione dell’illuminazione, alla pulizia di spazi particolari (vicoli, anfratti, sottopassi, piazze).

Un servizio che funziona solo con la collaborazione dei cittadini, che punta sul senso civico dei pistoiesi non soltanto nella segnalazione dei problemi ma anche nel contributo che ciascuno può dare per far sì che la città sia bella e pulita. Un progetto nato con l’intento di coinvolgere i cittadini nelle scelte di governo della città, promuovendone, accogliendone e selezionandone il contributo. E un vero esempio di progetto di una pubblica amministrazione che si fa carico dei piccoli problemi quotidiani della gente, in pieno asse con l’idea di smart city che offre servizi pubblici online accessibili e completi, oltre a promuovere la partecipazione di tutti i cittadini alla vita politica.

Chissà, un domani anche Pistoia potrebbe avere un assessorato dedicato alla «Smart City e Social Innovation» o alla «Pianificazione, Rigenerazione urbana e Smart City», come stanno comparendo in diverse città italiane. Ormai le amministrazioni del futuro non possono che pensare in modo smart per rafforzare il legame con i cittadini e favorire la partecipazione.


Ecco i numeri utili e l’indirizzo mail Anche telefono e posta elettronica sono strumenti per la partecipazione

Per contattare gli uffici decentrati del Comune e attivare il Pronto Cantiere bisogna comporre i seguenti numeri di telefono: ex circoscrizione 2 0573 452665-544837; ex circoscrizione 3 0573 402174-472257, oppure posta elettronica: prontocantiere@comune. pistoia.it. Il Pronto Cantiere continua a funzionare dopo anni dal suo lancio.

In Primo Piano

Lucca, “All’ospedale ’San Luca’ un intervento da record”

29 Novembre 2022

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Verso il Conero con mezzi sicuri ed ecologici

23 Settembre 2022

Ascoli, un parco sul fiume Tenna. In ciclovia fino al centro

23 Ottobre 2022

Ciclovia Prato-Firenze in arrivo. Viaggiare su due ruote è smart

8 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto