Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Bologna, la mappa contro il divario digitale. Un aiuto per l’uso delle tecnologie

Bologna, la mappa contro il divario digitale. Un aiuto per l’uso delle tecnologie

L’assessore Bugani: "Ecco dove può rivolgersi chi non riesce a utilizzare i servizi della pubblica amministrazione"

Marco Principini
4 Dicembre 2022

Bologna – Prenotazioni visite, cambio del medico, iscrizioni, richieste, scambio di documenti e certificati, accesso al fascicolo sanitario elettronico. Sono tanti i servizi della pubblica amministrazione a cui possiamo – o in alcuni casi dobbiamo – accedere utilizzando i nostri smartphone, tablet e computer.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

L’uso delle tecnologie digitali è, per tanti, una grande comodità. Ma per altri – e per mille ragioni: tecnologiche, educativo-didattiche ed economiche – può rappresentare uno scoglio all’apparenza insuperabile.

Come orientarsi nella selva di servizi online, fra richieste di password, username, pin e accesso tramite SPID (il sistema di identità digitale)? Per superare il digital divide, il divario digitale, “e mettere tutti nelle condizioni di avere accesso a questi nuovi strumenti di informazione, comunicazione e cittadinanza attiva – spiega Massimo Bugani, assessore all’agenda digitale del Comune – abbiamo elaborato la prima mappa del supporto digitale a Bologna”.

“In città – spiega Sara Branchini, del centro Antartide, che ha curato la mappa – sono presenti alcuni punti di riferimento dove trovare supporto per imparare a utilizzare i servizi digitali della pubblica amministrazione. Ma anche per prendere confidenza con il proprio smartphone, superare piccoli intoppi e impratichirsi sempre di più con il digitale: sportelli per necessità specifiche, corsi più generali, gruppi di pratica”.

La mappa – promossa dal Centro Antartide e dal Servizio sanitario regionale, in collaborazione con Comune, Regione e Lepida – comprende per ora una quarantina di luoghi dove è possibile rivolgersi in caso di difficoltà con la tecnologia.

È disponibile online e, in formato cartaceo, negli Urp comunali, nelle biblioteche e nelle sedi di Quartiere. È frutto del tavolo permanente sul digital divide, aperto dal Comune a inizio mandato, a cui partecipano tutti gli enti e le associazioni del territorio: dal terzo settore all’università, ai sindacati. “È un segnale con cui diciamo ai cittadini in difficoltà con le tecnologie, per i quali l’approccio con il digitale è un ostacolo troppo alto, che non sono abbandonati”, commenta Bugani.

L’azione del Comune vuole impedire che la velocità di diffusione delle tecnologie digitali – e la loro continua evoluzione – ampli il solco fra chi le utilizza e chi ne rimane tagliato fuori. Creando un gap che porta a nuove diseguaglianze sociali.

Per questo prosegue l’impegno dell’amministrazione a fornire a tutti gli strumenti e soluzioni per superare il divario digitale “e garantire la piena cittadinanza digitale, fattore abilitante di democrazia e inclusione sociale da cui non possono essere lasciate fuori le fasce deboli , come la popolazione anziana fragile e più in generale chi ha difficoltà di approccio”.

Continueranno, intanto, anche con il nuovo governo i contatti “per arrivare alla Delega digitale temporanea”, afferma Bugani. È lo strumento tramite cui gli utenti impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi online del Comune possono delegare a farlo – in via temporanea – una persona di fiducia.

In Primo Piano

Nell’ambito del Festival Seta saranno
organizzate due mostre
dal titolo «Mitologie Digitali»

Festival Seta, la tecnologia diventa un concorso d’arte

27 Settembre 2022

Cesena, la casa di domani si controlla con un clic

27 Ottobre 2022

Adesso la sosta a Viareggio si paga con un tocco del dito

11 Novembre 2022

Casa dell’Energia di Arezzo, le fonti rinnovabili contro il caro bollette

2 Dicembre 2022

Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio), il giardino tornerà agli antichi fasti

8 Gennaio 2023

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto