Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > “Con i Big data i giovani si interessano alla salute”

“Con i Big data i giovani si interessano alla salute”

Il progetto di Unimore ha coinvolto oltre 50 studenti dell’istituto Fermi. La professoressa Johanna Blom: «Tecnologia importante per il loro benessere»

22 Giugno 2022
La professoressa Johanna Blom

Modena – Nel contesto del progetto di divulgazione scientifica ideato dal professor Luca Pani – Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze – e coordinato dalla professoressa Johanna Blom, BigDataForHealth (BD4H), è stata avviata a Unimore una iniziativa sperimentale (BD4H@School) volta a coinvolgere i giovani, in modo particolare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori, per valutare quanto di quello che sta avvenendo nel mondo della Salute e Sanità sia a loro noto e renderli maggiormente consapevoli in tema di digitalizzazione, big data e salute.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

L’attività ha coinvolto alcune classi quinte del corso di Elettronica, indirizzo di Automazione dell’Itis Enrico Fermi di Modena nel secondo semestre di quest’anno scolastico ormai terminato, grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Paolo Pergreffi e il contributo del professor Stefano Anceschi e della professoressa Eleonora Monti.

«L’uso considerevole delle tecnologie più recenti – afferma Bloom – come i social network, i wearable e i dispositivi mobili, ha portato alla generazione costante di dati, in varie forme e da molteplici fonti, su una scala senza precedenti: negli Usa i big data prodotti nel campo della salute hanno già raggiunto valori in zettabyte. Anche nel campo dell’istruzione i big data vengono utilizzati e possono giocare un ruolo nel supportare l’impegno e i comportamenti degli studenti.

I progressi nell’uso delle tecnologie digitali e dell’analisi dei dati hanno creato prospettive ineguagliabili per valutare e modificare il comportamento (health behavior) e i risultati della salute. In modo particolare, gli adolescenti e i giovani adulti mostrano alta affinità con il mondo digitale che li circonda e sono a loro agio con le tecnologie.

Sensibilizzarli e farli familiarizzare con il mondo dei big data relativi alla salute è importante adesso e per la loro salute futura. Penso che la collaborazione con l’istituto Fermi offra una bellissima opportunità di formazione e crescita per gli studenti coinvolti, ma anche a noi adulti grazie al confronto che ne emerge. E l’interesse e la vivace curiosità dimostrati ce lo stanno confermando».

BD4H@school ha coinvolto oltre 50 studenti e studentesse cui è stato sottoposto, inizialmente, un questionario sul tema del digital, del mondo dei videogame e della ricerca di approfondimenti in rete in tema di salute, healthcare e wellness. Questo con l’obiettivo di sondare il sentiment e l’approccio che i giovani, prossimi all’inizio di un nuovo percorso di studio e professionale, hanno su temi che li riguardano da vicino, soprattutto in quanto attori principali sia del digitale, sia della rivoluzione in atto in ambito sanitario. Dopo l’elaborazione dei risultati raccolti, che sono stati condivisi con gli studenti per introdurli al tema, il progetto BD4H@School prevede che gli studenti sviluppino ricerche sul tema.

In Primo Piano

Ascoli, un parco sul fiume Tenna. In ciclovia fino al centro

23 Ottobre 2022

Verso il Conero con mezzi sicuri ed ecologici

23 Settembre 2022

Tedx, a Formigine in scena il sapere

10 Novembre 2022

Aruba realizza a Ponte San Pietro due data center all’avanguardia

1 Gennaio 2023
Nell’ambito del Festival Seta saranno
organizzate due mostre
dal titolo «Mitologie Digitali»

Festival Seta, la tecnologia diventa un concorso d’arte

27 Settembre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto