Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Dai podcast ai videogame, al Nana Bianca di Firenze un Safari digitale

Dai podcast ai videogame, al Nana Bianca di Firenze un Safari digitale

All’avanguardistico spazio coworking Nana Bianca di Firenze un ciclo d’incontri per orientarsi sul nuovo mondo di giochi e informazione

12 Dicembre 2022

Firenze – Sono tornati allo spazio coworking Nana Bianca di piazza del Cestello 10 a San Frediano e dureranno tutto il mese di novembre, i giovedì «Digital Safari», un ciclo di eventi che vuole esplorare la giungla del digitale, analizzando le evoluzioni culturali. Il progetto è sostenuto da Fondazione CR Firenze, e ha come partner The Stellar, Vino.com, Wodka, 42 Firenze, Controradio e La Nazione.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Tutti gli eventi si tengono alle 18 e sono completamente gratuiti e aperti a tutti. Nel primo appuntamento dello scorso 3 novembre sono stati ospiti Dino Lupelli, general director di Music Innovation Hub, Matteo Zanobini, management di Picicca, Claudia Spadoni, general Manager ed executive producer di Rockin’1000, per confrontarsi sul presente e il futuro mondo della musica, delle nuove dinamiche di rapporto fra artisti e ascoltatori, fra dischi e piattaforme e fra creatività e innovazione.

Il 10 novembre è invece dedicato a un’altra forma di intrattenimento: al centro del dibattito, il rapporto tra i videogiochi e il cinema. Quanto i due mondi, per decenni così diversi tra loro, stiano convergendo nella nuova era? Risponderanno Andrea Santonastaso, attore, Fabio Viola, videogame designer and producer e Lorenzo Fantoni, giornalista, streamer e autore.

Il 17 novembre si analizzerà come il digitale ha impattato sulla relazione fra l’artista e il suo pubblico, fra l’opera e lo spazio espositivo. Relatori Benedetta Colombo, content creator e divulgatrice di Artefacile, Mario Cristiani, co-founder e direttore di Galleria Continua e Veronica Civiero, global solutions manager presso Facebook.

L’ultimo appuntamento, il 24 novembre, è invece dedicato alla della narrativa e al racconto: un tour nel mondo dei podcast, nella nuova forma ascolto come supporto di condivisione di storie, informazioni e approfondimenti. Parteciperanno al convegno Massimo Temporelli, cofounder e presidente di FabLab; Antonio Losito, autore tv e podcaster, creativo di «Una Pezza di Lundini» e «Gialappa’s», Alessandro Campi, direttore area digitale di Giunti Editore.

«Digital Safari è un esperimento e una sfida – dicono gli organizzatori – ci siamo proposti di dissolvere l’alone di mistero (alimentato da inglesismi vari) che circonda il mondo del digitale in Italia. Portiamo esperienze e professionalità da tutta Italia per alimentare curiosità, condivisione, scambio di idee, per avvicinare così la città all’innovazione, in linea con la mission di Nana Bianca, all’interno dell’Innovation Center di Fondazione CR Firenze, uno spazio unico in cui tutti i giorni si muovono e si incontrano i protagonisti del cambiamento in atto». Dopo il talk ci si può trattenere all’aperitivo per continuare il confronto con gli ospiti di Digital Safari. Richiesta la prenotazione sul portale Eventbrite.com


«La sfida per togliere tanti aloni di mistero»

Spesso troppi termini tecnici o stranieri rendono difficile la comprensione Raccontano gli organizzatori: «Digital Safari è un esperimento e una sfida– ci siamo proposti di dissolvere l’alone di mistero (alimentato da inglesismi vari) che circonda il mondo del digitale in Italia. Portiamo esperienze e professionalità da tutta Italia per alimentare curiosità, condivisione, scambio di idee, per avvicinare così la città all’innovazione, in linea con la mission di Nana Bianca».

In Primo Piano

Macerata, destinazione matrimonio con “Le Sibille del borgo”

28 Settembre 2022

Marketing etico grazie alla maturità digitale

11 Ottobre 2022

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

24 Ottobre 2022

Massa, un rifugio high tech che si autosostiene

24 Ottobre 2022

Forlì, sempre meno plastica oppure diventa biologica

21 Ottobre 2022
Michele Baldini e Massimo Sassarini

La Lince, sicurezza nel nome della tecnologia

6 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto