Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Fotovoltaico e bio recupero, a Ravenna lavori tra due anni

Fotovoltaico e bio recupero, a Ravenna lavori tra due anni

Una volta ricevute le autorizzazioni, i cantieri apriranno entro il giugno del 2024

2 Giugno 2022

Ravenna – Ecco nel dettaglio le opere del Progetto Ponticelle. La realizzazione dell’impianto fotovoltaico con storage lab è stata autorizzata nel gennaio 2021, verrà effettuata da Eni New Energy, società di Plenitude dedicata allo sviluppo delle energie rinnovabili, in una porzione dell’area interessata dalla MISP (11 ettari).

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Sarà realizzato un impianto fotovoltaico a inseguimento solare, della potenza di 5,6 MWp con uno storage lab per l’accumulo di energia della potenza di 1 MW. Effettuate le attività di progettazione e di affidamento delle gare d’appalto, si procederà con l’apertura del cantiere, prevista entro fine 2022.

L’area di via Baiona come diventerà una volta completate le operazioni di recupero

La piattaforma di bio recupero dei terreni prevede un impianto, con una capacità di trattamento di 80 mila tonnellate all’anno. È dedicato alla biodegradazione aerobica e al recupero dei suoli contaminati da idrocarburi, provenienti prioritariamente dalla bonifica delle stazioni di servizio, attraverso l’impiego di microrganismi autoctoni, ovvero batteri.

L’obiettivo è restituire i terreni post trattamento alle stesse stazioni di servizio, secondo uno schema circolare di recupero e riuso. La piattaforma, su 3 ettari, comprende anche un bio laboratorio per effettuare verifiche analitiche preventive sulla conformità dei rifiuti in ingresso e indagini periodiche di monitoraggio dei processi di bioremediation. L’avvio, fermo restando l’ottenimento delle autorizzazioni, è stimato entro giugno 2024.

In Primo Piano

A Rimini il posto di lavoro si cerca con lo sportello digitale

6 Novembre 2022

Lavoro e competenze si ottimizzano in un clic

20 Dicembre 2022

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022

Rifiuti, il polo di San Zeno (Arezzo) proiettato nel futuro

12 Dicembre 2022

Servizi online, la svolta di tre Comuni: Riccione, Novafeltria e Talamello (Rimini)

7 Novembre 2022

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

2 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto