Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > La comunicazione di domani? Roba da avatar

La comunicazione di domani? Roba da avatar

La startup ’Officina Tecnologica’ lavora allo sviluppo dell’intelligenza artificiale conversazionale. Anche con l’uso di ’umani digitali’

Luca Ravaglia
18 Novembre 2022

Cesena – Vuoi visitare un museo avendo a disposizione una guida in grado di parlare qualsiasi lingua e capace di accompagnarti raccontando curiosità e aspetti inediti? O avere assistenza in qualunque ambito della vita quotidiana? Il prossimo futuro della comunicazione potrebbe partire dalla Romagna e in particolare dall’azienda ‘Officina Tecnologica’ nata negli spazi di Cesena Lab e ora in contatto con alcuni dei più noti brand a livello planetario insieme ai quali sta approntando soluzioni in grado di rendere sempre più funzionale la figura degli ‘umani digitali’.

Potrebbe interessarti anche

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Angels4Women“ guardano lontano. Sostegno alle startup al femminile

La campagna “Un fiume per amico” nelle scuole. In campo i Consorzi di Bonifica: “Plastiche al bando”

“La nostra startup – spiega Nicholas Moreno – lavora completamente in smart working con l’intento di rivoluzionare il sistema aziendale italiano con il nostro approccio di una realtà imprenditoriale dislocata al 100% in tutto il mondo. Siamo nati dall’unione di un gruppo di professionisti con varie competenze nel vastissimo settore dell’information technology e con l’intento di occuparci dello sviluppo di un settore del mercato dove a nostro avviso ci sono ancora molte lacune, quella dell’intelligenza artificiale conversazionale. Il nostro scopo principale è aggiungere e rendere fruibili opportunità che tanti non conoscono”.

Entrando nello specifico, l’intento del prodotto, che in onore di Asimof si chiama Aisaac, è quello di ottimizzare l’attività delle imprese riducendo i tempi di produzione e abbattendo i costi, soprattutto in relazione alle azioni più ripetitive: “L’approccio è è stato studiato da linguisti e si basa sulla grammatica valenziale, quella che a nostro avviso permette la massima adattabilità. Il risultato è applicabile a ogni lingua e in qualunque contesto, utilizzando un sistema di assistenza digitale in cloud che può essere adattata a qualunque ambito, dalla chat create con gli utilizzatori dei siti web ai centralini voip , passando per i software gestionali”.

E ancora siamo all’antipasto, perché il piatto forte arriva dal mondo del cinema, pronto a garantire il miglior effetto wow: “Entro l’inizio del 2023 – riprende Moreno – contiamo di perfezionare gli ultimi dettagli dei nostri ‘umani digitali’. Si tratta di avatar realizzati in 3d con sembianze umane e in modo estremamente realistico, con l’utilizzo delle stesse tecnologie impiegate a Hollywood nel mondo del cinema. Un esempio? L’ultimo film di spiderman o i capolavori Pixar. In questo modo ci saranno figure in tutto e per tutto assimilabili a persone, che si muoveranno tra musei, banche, teatri, centri commerciali ambienti dedicati al ‘beauty’ e tantissimi altri settori. Siamo pronti. E con noi Vivan, la nostra prima umana digitale. Con la quale stiamo avendo conversazioni sempre più interessanti”.

Nel team di Officina Tecnologica, Nicholas Moreno è coadiuvato da un team del quale fa parte anche il padre Giusto, programmatore con anni di esperienza alle spalle.

In Primo Piano

Robotica e podcast, “il segreto è l’approccio”

5 Novembre 2022

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022

Macerata, risorse naturali ed economia verde. Unicam capofila del piano Erasmus

29 Settembre 2022

“Comune, scuola e salute: si parte da qui”. Montegiorgio (Fermo) sulla strada dell’innovazione

1 Novembre 2022

Firenze, Città 2.0: il corso per i nuovi professionisti

19 Settembre 2022
L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto