Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Reggio Emilia, lo sapete che…? Ecco la web app sul turismo

Reggio Emilia, lo sapete che…? Ecco la web app sul turismo

Si chiama "visitareggio.it", nel portale si scoprono le ricchezze della città: dal Guercino al Carracci

23 Luglio 2022

Reggio Emilia – Mai come nel 2022 il turismo viaggia anche (se non soprattutto) via internet. E Reggio non vuole essere da meno. Va proprio in questa direzione la realizzazione di una web-app – quindi non scaricabile sul proprio cellulare, ma consultabile direttamente con una rapida ricerca Google – ‘visitareggio.it’, portale contenente schede informative, tradotte anche in inglese, e clip sonore di lettura dei testi sui beni artistici-culturali più importanti della nostra città.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Dalla torre di San Prospero al teatro Ariosto, fino all’enorme (e spesso sottovalutato) patrimonio di chiese e cattedrali che caratterizzano il centro storico, dove la web-app intende focalizzarsi maggiormente.

Inoltre particolare attenzione è stata dati alla storia di palazzi poco conosciuti (anche dai reggiani stessi), con bellissime immagini e descrizioni – per esempio – dei palazzi Patronieri, Spalletti-Trivelli e Linari-Bellei. In generale tutti i contenuti sono corredati da approfondimenti, fotografie e altri materiali. E sono interattivi: attraverso un semplice Qr-code all’entrata di ogni attrazione – da inquadrare col proprio telefonino – si avrà accesso a una vera ‘guida virtuale’ che racconterà ogni angolo della chiesa, del palazzo o del teatro di riferimento.

L’idea è stata realizzata dal Rotary Club reggiano, in collaborazione con Comune, Diocesi e Unimore. E come ribadito da Maurizio Zamboni – presidente del Rotary cittadino – l’ambizione è alta: “La web-app è un atto d’amore verso Reggio per riscattarla da una sorta di senso di inferiorità rispetto a città più blasonate e più dotate di attrattive, perché le cose non stanno esattamente così e questo lo vogliamo dimostrare”.

Sul portale online vengono fatti alcuni esempi: “Sapevate che in Ghiara ci sono un Carracci, un Guercino e un Reni – si legge sul sito riferendosi ai quadri esposti -. O che in Duomo c’è la pala dello Zuccari, senza dimenticare le tantissime chiese aperte solo durante le messe?”.

Concetto ribadito a più riprese anche da Zamboni: “La città ha qualcosa di straordinario, e questo è spesso riconosciuto da chi viene da fuori. A Reggio c’è molta bellezza nascosta”. E non è un caso che l’iniziativa sia stata abbracciata trasversalmente da tutte le istituzioni. Alla presentazione (tra gli altri) c’era anche il prorettore di Unimore Giovanni Verzellesi, l’assessore alla cultura Annalisa Rabitti, monsignor Alberto Nicelli (vicario generale della Dicoesi) e Angelo Dallasta, direttore ufficio beni culturali nuova edilizia.

Ricordiamo che è possibile accedere alla web-app attraverso il link www.visitareggio.it, perfettamente compatibile con cellulari e tablet, oppure inquadrando con lo smartphone il già citato Qr-code, che oltre a essere esposto davanti agli edifici principali da visitare, è consultabile anche allo Iat di via Farini (ufficio informazioni ed accoglienza turistica) e in alcuni punti strategici della città.

In Primo Piano

il sindaco prova la cabina (foto Alcide)

A fare la… voce grossa è solo l’”Aerosauna”

6 Novembre 2022

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

18 Gennaio 2023

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022
Maurizio Gelli con alcune delle sue invenzioni in officina

Le super torri per i cellulari made in Pistoia

10 Ottobre 2022

Lucca, roba vecchia? No, da qui rinasce tutto “Daccapo”

3 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto