Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Natale, come riciclare gli abeti con Coldiretti

Natale, come riciclare gli abeti con Coldiretti

Campagna Amica: nei mercati è possibile riconsegnare l’albero dopo le feste sarà poi piantato

25 Dicembre 2022

L’anno scorso anno mezzo milione di abeti sono partiti dalle nostre foreste Casentinesi per entrare nelle case degli italiani. Ma che fare con la pianta dopo le feste di Natale? Per evitare ogni inutile spreco Coldiretti ha lanciato la possibilità di fare il ‘reso’: chi acquista un abete natalizio al mercato di Campagna Amica di via Mincio può riportare l’albero alla fine delle feste per evitare che si secchi. Coldiretti provvederà a ripiantarlo.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

«Per chi vuole tenerlo in casa e non farlo morire forniamo comunque una confezione di compost e le istruzioni per tenerlo in vita – spiega il direttore di Coldiretti Raffaello Betti – ma la scelta di un albero naturale è in assoluto più ecologica rispetto a quello in plastica. Un albero finto è inquinante e molto più costoso, con rincari fino al 40% a causa degli aumenti delle materie prime, a partire dalla plastica. Un abete artificiale ha un‘impronta di carbonio equivalente a circa 40 chili di emissioni di gas serra, che è più di 10 volte quello di un albero vero. A partire dal petrolio con il quale si produce al quale si aggiungono le emissioni derivanti dalla produzione dell‘albero e la spedizione per lunghe distanze prima di arrivare al negozio, se si tiene conto che la maggioranza è prodotta in Cina».

La coltura è particolarmente importante in Casentino, nei comuni di Montemignaio e Castel San Niccolò, dove l’abete natalizio si produce da generazioni, così come nei comuni di Pratovecchio-Stia e Poppi. Nella vallata, le superfici interessate sono di circa 300 ettari. Considerando che la quota annualmente commercializzata ammonta a un sesto (ciclo di 6 anni a seconda della specie) abbiamo che a ogni Natale partono dal Casentino circa 500.000 mila piante.

«Gli abeti a uso natalizio vengono coltivati come una qualsiasi altra pianta ornamentale e provengono da vivai autorizzati dalla Regione Toscana con apposita iscrizione – continua Betti – ogni singolo abete è accompagnato da cartellino identificativo riportante i dati dell’impresa produttrice con il relativo codice di autorizzazione, oltre alla dicitura che trattasi di soggetti «non per uso forestale».

In Primo Piano

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

9 Ottobre 2022

A Faenza è arrivata la rete ultraveloce

25 Novembre 2022
Michele Baldini e Massimo Sassarini

La Lince, sicurezza nel nome della tecnologia

6 Ottobre 2022

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022

Pistoia, diciotto nuovi bus contro il traffico: “Così combattiamo l’inquinamento”

27 Ottobre 2022

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

6 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto