Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Meno auto, più bici: così a Rimini è cambiata la viabilità in centro

Meno auto, più bici: così a Rimini è cambiata la viabilità in centro

Terminati i lavori tra il ponte di Tiberio e la Rocca Malatestiana. Ma resta il nodo dei parcheggi e della ztl lungo via Ducale

30 Luglio 2022

Rimini – Lavori conclusi da alcuni giorni per la nuova viabilità vicino alla Rocca Malatestiana. L’area interessata dal cantiere va dal ponte di Tiberio all’ingresso di corso d’Augusto e al quartiere Fiorani. Quartiere oggi collegato al mare grazie al completamento della nuova pista ciclabile, che si sviluppa da Castel Sismondo seguendo via Circonvallazione occidentale per poi congiungersi con i percorsi ciclopedonali che conducono in via Bastioni Settentrionali e alla riqualificata Porta Galliana. E a seguire verso il porto canale e la nuova ciclabile di via Coletti.

Potrebbe interessarti anche

Dalla Romagna alle Marche nel segno della sostenibilità

Carpineti (Reggio-Emilia), fiore all’occhiello nella “Meccatronica Valley”

Ravenna, l’energia pulita arriva da vento, sole e mare

Come spiega l’assessore alla Mobilità Roberta Frisoni, ora si lavorerà per “completare il percorso ciclabile anche nella direzione monte”, attraverso la realizzazione di un collegamento che passerà sotto le mura per arrivare fino a Borgo Mazzini. Così si darà continuità all’anello verde e alla rete ciclabile cittadina da e verso il centro storico, che in questi mesi si è potenziata tramite il completamento tra gli altri dell’asse di via Roma e di via Settembrini e con il percorso di via XX Settembre.

L’assessore alla Mobilità Roberta Frisoni
L’assessore alla Mobilità Roberta Frisoni

Oltre alla nuova pista ciclabile, finanziata dal ministero dei Trasporti per un valore complessivo di 430.000 euro, è stata realizzata la nuova rotatoria ricavata in fondo a via D’Azeglio, con riqualificazione dell’area di accesso al ponte di Tiberio, attraverso l’ampliamento dei marciapiedi con l’utilizzo della selce del Marecchia e la posa di una nuova pavimentazione di pregio, in lastre di alberese.

E’ tornato a disposizione il parcheggio ex Sartini, a ridosso delle mura. Per l’estate ospiterà solo scooter e moto, poi sarà aperto anche alle auto. Sono stati posizionati i nuovi varchi elettronici ztl per il controllo degli accessi in centro storico in corrispondenza di corso d’Augusto. Inoltre si procederà al rafforzamento della zona a traffico limitato notturna in via Ducale.

I residenti la chiedono anche diurna, di almeno 6 o 8 ore. Gli interventi sono propedeutici a “una complessiva riorganizzazione della viabilità cittadina”, con l’obiettivo di spostare il traffico di attraversamento dal mare e dal centro storico verso assi più a nord, a partire dalla creazione di una viabilità alternativa al ponte di Tiberio. Da citare – spiega l’amministrazione comunale – un altro complesso di azioni come la migliore separazione tra flussi veicolari, pedonali e del trasporto pubblico nel quadrante tra Arco d’Augusto, cinema Settebello e via Roma, e il nuovo sottopasso ciclopedonale di fronte al Settebello.

In Primo Piano

Il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti

“Mura pedonali e strade. Così Caldarola (Macerata) rinasce”

6 Agosto 2022

Hera, così le utenze diventano smart

27 Luglio 2022

Monza, nel tempio delle corse test di guida autonoma

16 Luglio 2022

Forlì, edifici più green grazie a un team di professionisti

17 Luglio 2022
Elena Grandi, assessore all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, e
Marco Accornero, presidente Albo gestori ambientali Sezione Lombardia

RenTRi, è iniziata la sfida verso la semplificazione e la digitalizzazione degli adempimenti ambientali

2 Agosto 2022

Toscana: consorzio di bonifica, tecnologia e ambiente

12 Luglio 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto