Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > A Sarzana ben due centrali idroelettriche a pochi chilometri di distanza

A Sarzana ben due centrali idroelettriche a pochi chilometri di distanza

9 Novembre 2022

Sarzana – La realizzazione delle due centrali idroelettriche sarzanesi Fiori e Tognoni affonda le radici negli anni Trenta, i primi anni di vita del Canale Lunense che ne era il proprietario. Vennero poi statalizzate da Enel e successivamente, la prima riacquisita al patrimonio del Consorzio Canale Lunense e ammodernata nel 2014, la seconda acquistata da una società privata. Il Consorzio Canale Lunense, ente di irrigazione e bonifica, è titolare di una centrale idroelettrica che produce circa 1.000 megawatt all’ora annui di energia pulita, in prossimità della storica sede istituzionale di via Paci a Sarzana.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

La centrale sfrutta un salto di 5 metri dell’acqua portata dall’asta irrigua la cui presa è situata sul fiume Magra a Stadano, comune di Aulla, prima di percorrere per 24 chilometri tutta la piana della vallata. La seconda, di proprietà di una società privata, ha una produzione annua di oltre 3000 Megawattora. La centrale Fiori è costituita da un bacino di carico, munito di sifone Gregotti, da uno scaricatore di fondo con paratoie e battente, manovrabile a mano a mezzo di argano.

La centrale Tognoni prende acqua dal Canale Lunense ma è di proprietà privata: ha una superficie coperta di 236 metri quadrati. Le opere idrauliche annesse alla centrale Tognoni, sono rappresentate da un bacino di carico, da una condotta forzata, già utilizzata per l’alimentazione dei gruppi generatori, costruita in lamiera chiodata, con diametro interno di 2 metri. La centrale, già di proprietà Enel, è stata acquistata dalla ’Altra Dimensione srl’ di Verona.

In Primo Piano

Tecnologia e medicina si incontrano. Compasso d’oro alla mano robotica

6 Dicembre 2022

Rifiuti, il polo di San Zeno (Arezzo) proiettato nel futuro

12 Dicembre 2022

Lavoro, domanda e offerta: ad Arezzo incontro in un clic

7 Ottobre 2022

Ferrara, servizi più veloci con lo “Sportello telematico”

30 Ottobre 2022

Massarosa (Lucca), la sfida di Salov per la crescita sostenibile

10 Ottobre 2022
La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto