Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
No Result
View All Result

Home > Emilia Romagna > Forlì, sempre meno plastica oppure diventa biologica

Forlì, sempre meno plastica oppure diventa biologica

Tante iniziative per ridurne l’uso: a scuola, nei comuni e nelle aziende. I progetti innovativi di Sabiomaterials: produrla grazie allo zucchero

Marco Bilancioni
21 Ottobre 2022

Forlì – Maggiore attenzione all’ambiente, lotta agli sprechi, nuove tecnologie: è facile prevedere che nel futuro ci sarà sempre meno plastica, materiale fortemente inquinante che sempre più aziende cercano di rimpiazzare con cartone o metallo. O, perché no, con nuovi prodotti.

Potrebbe interessarti anche

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

Blogger anconetana premiata expert ambassador

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

Sempre più comuni, per esempio, hanno scelto di vietare la plastica in un àmbito fortemente significativo: la scuola. Castrocaro è stata precursore, con una mensa che serve da anni stoviglie completamente compostabili e biodegradabili. Forlimpopoli, Meldola, la stessa Castrocaro e naturalmente Forlì – sono solo alcuni esempi – hanno avuto occasione di installare erogatori d’acqua e di regalare borracce che consentano di fare a meno delle classiche bottigliette.

Non basta, però: Forlì ha annunciato un’ordinanza che vieti completamente il materiale d’origine fossile: i commercianti potrebbero utilizzare solo prodotti alternativi. Il Comune sta ancora valutando il testo sulla base di alcune recenti normative.

Una vera svolta su questo settore è fatta sì di gesti simbolici e quotidiani, ma anche di significative innovazioni nel settore produttivo. In altre parole, anche le aziende stanno guidando la transizione. Impossibile proporre un quadro completo, ma ci sono vari esempi virtuosi.

Molte aziende si sono dotati di colonnine che depurano l’acqua del rubinetto, come la forlivese Acquaplus che già nel 2018 era diventata partner del ministero dell’Ambiente. Un’altra realtà locale, la ‘Acquisti Bartolomei’ di Forlimpopoli, è stata una delle prime a commercializzare acqua in un contenitore di tetrapak: quello, per intenderci, utilizzato più comunemente per latte o succhi di frutta. Mentre Bestack, un’azienda del settore dell’imballaggio, ha puntato su cassette in cartone ondulato.

Infine, la Green Focus ha lanciato (uno dei primissimi fu al Puntadiferro) gli ecocompattatori: vale a dire, macchinette che raccolgono le bottiglie di plastica vuote le schiacciano, pronte per essere riciclate.

Il progetto più innovativo, però, è quello che mira a liberare la plastica dalle materie fossili. C’è un’azienda fondata pochi anni fa che si chiama Sabiomaterials: il fondatore ha un cognome importante per il settore, Carfagnini. Non si tratta di Italo, fondatore della Softer (oggi Celanese, colosso della chimica), ma del figlio Alessandro, 43 anni, che proprio nell’azienda paterna si è formato.

Anche la Sabiomaterials si occupa di plastica, ma ‘bio’: zucchero, resti vegetali e oli della stessa natura, e perfino scarti della produzione del vino, possono avere una seconda vita trasformati in materiale prezioso. Il progetto di economia circolare che porta a produrre tappi in bioplastica è già stato premiato dalla Regione.

In Primo Piano

La formazione green? Si fa con un robot

14 Dicembre 2022
La centrale operativa che gestisce le chiamate e l’attivazione delle emergenze (foto d’archivio)

Servizio civile digitale, posti in ospedale a Massa

3 Ottobre 2022

Ad Arezzo prezzi scontati se scarichi l’app per parcheggiare

26 Dicembre 2022

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022
L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022

Forlì, rifiuti più green: nuova raccolta di vetro e umido

16 Novembre 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy
Dichiarazione di accessibilità

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto