Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Tecnici esperti in cybersicurezza: “A gennaio il nuovo corso biennale”

Tecnici esperti in cybersicurezza: “A gennaio il nuovo corso biennale”

L’assessore all'agenda digitale del Comune di Bologna Bugani: "Formiamo professionalità che saranno subito assunte dai Comuni e dalla Regione"

3 Novembre 2022
Data Center Programmer Using Digital Laptop Computer, Maintenance IT Specialist. Cloud Computing Server Farm System Administrator Working on Cyber Security for Iaas, saas, paas. Closeup Focus on Hands

Data Center Programmer Using Digital Laptop Computer, Maintenance IT Specialist. Cloud Computing Server Farm System Administrator Working on Cyber Security for Iaas, saas, paas. Closeup Focus on Hands

Bologna – Ultimi ritocchi all’organizzazione del corso-concorso che formerà nuovi tecnici esperti in cybersicurezza. “È il primo progetto del genere in Italia, e partirà a gennaio”, afferma Massimo Bugani, assessore all’agenda digitale di Palazzo d’Accursio.

Potrebbe interessarti anche

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Angels4Women“ guardano lontano. Sostegno alle startup al femminile

La campagna “Un fiume per amico” nelle scuole. In campo i Consorzi di Bonifica: “Plastiche al bando”

Il corso, della durata di due anni, formerà figure professionali altamente specializzate che saranno assunte, a tempo indeterminato, dagli enti locali. Il numero di tecnici richiesti dai Comuni dell’area metropolitana – e anche dalla Regione – è, per ora, dodici. “Di questi, tre saranno assunti dal Comune di Bologna”, anticipa Bugani.

Massimo Bugani, assessore all’agenda digitale di Palazzo d’Accursio

Chi supererà il corso, aggiunge l’assessore, “riceverà anche la certificazione dell’Agenzia nazionale per la cybersecurity, specializzazione riconosciuta a livello nazionale”.

L’esperto in cybersicurezza “è una figura che sarebbe stata necessaria all’interno del Comune già da qualche anno”, commenta Bugani. Soddisfatto per un risultato “che abbiamo perseguito fin dal primo giorno del mandato”.

Il tema della cybersicurezza è quanto mai attuale. E non riguarda soltanto gli enti pubblici, ma anche il settore privato. Secondo i calcoli del Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica, nel 2021 i danni da cyber attacchi “sono stimati in 6mila miliardi di dollari”.

In Italia, rileva l’analisi del Security Operations Center di Fastweb integrata nel rapporto Clusit, nel 2021 “si sono registrati oltre 42 milioni di eventi di sicurezza, con un aumento del 16% rispetto al 2020”.

Quello della cybersicurezza “è un tema cruciale, di oggi e di domani, e la figura di tecnico esperto in materia è già richiestissima a tutti i livelli”, afferma Bugani. Che sottolinea il lavoro condotto in questi mesi “con l’assessore regionale Vincenzo Colla, gli Its (Istituti tecnici superiori), i ministeri dell’Innovazione tecnologica e dell’Istruzione, e Lepida, grazia al coordinamento di Serse Soverini”, deputato uscente del Pd, esperto dei temi education e digitale.

Il Comune sta preparando la delibera con cui si impegna ad assumere tre dei diplomati al corso-concorso. “Stessa cosa dovranno fare i Comuni dell’area metropolitana, anche quelli che, non avendo possibilità di fare assunzioni, usufruiranno del servizio attraverso Lepida, che assumerà una parte dei diplomati”.

Per preparare i nuovi tecnici specialisti in sicurezza informatica per la pubblica amministrazione si parla di “moduli formativi di 2mila ore – spiega Soverini – di cui 1.200 in aule e laboratori e 800 nelle amministrazioni pubbliche, dagli enti locali ai ministeri”. Ad oggi si stima che il settore della cybersicurezza possa richiedere, nei prossimi anni, “circa 100mila posti di lavoro”.

Vista la delicatezza del tema, Bugani non ha dubbi: “Sono certo che in questo settore il nuovo governo agirà in continuità con quanto operato dai ministri Colao e Bianchi”.

“Siamo felici di fornire il nostro supporto allo svuluppo degli Its – aveva affermato Vittorio Colao, ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale –, perché aggiungono un ulteriore tassello alle misure che stiamo mettendo in campo per colmare il gap tra domanda e offerta di competenze digitali”.

In Primo Piano

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022

Ferrara, servizi on line del Comune più veloci con i fondi Pnrr

17 Settembre 2022
Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, fa il quadro della situazione

Grosseto, “Maremma sempre più green, però…”

14 Novembre 2022
Una videochiamata, un modo per azzerare le distanze e accelerare i tempi di intervento

Telemedicina, una svolta. La conferma è nei dati

6 Dicembre 2022

Prelievi del sangue, in arrivo la prenotazione online alla Asl Toscana nord ovest

11 Ottobre 2022

Ravenna: servizio civile digitale, al via a dicembre

30 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto