Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > A Robecco sul Naviglio biogas ed energia dai grassi delle mense

A Robecco sul Naviglio biogas ed energia dai grassi delle mense

Dal 2021 il progetto del Gruppo Cap è un positivo esempio di economia circolare. «Risultati importanti»

Francesco Pellegatta
6 Giugno 2022

Robecco sul Naviglio – Donare nuova vita ai grassi prodotti dalle mense milanesi, trasformandoli in biogas ed energia elettrica. È quanto accade nel depuratore di Robecco sul Naviglio, che in poco più di un anno (il progetto è partito a marzo 2021) è stato capace di trasformare oltre 120 tonnellate di grasso in 2.150 kg di biogas e 9.700 kWh di energia.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

È solo un primo bilancio dell’attività dell’impianto in provincia di Milano, dove è stato avviato un importante progetto di economia circolare. Quello che oggi è un sistema ormai ben rodato, però, si è realizzato solo grazie alla collaborazione tra Milano Ristorazione, società partecipata del Comune di Milano che dal 2001 fornisce i pasti a scuole e strutture a servizio degli anziani del capoluogo, e Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato dei Comuni della Città Metropolitana di Milano.

Il procedimento, in sé, è abbastanza semplice: dal centro produzione pasti di Milano un camion trasporta i grassi di scarto fino a Robecco sul Naviglio. Una volta arrivato nel depuratore, quello che comunemente sarebbe un rifiuto da smaltire viene quindi convertito, grazie all’impiego dei biodigestori anaerobici, in energia elettrica e termica, utile per alimentare i processi e le attività dell’impianto.

L’innovazione introdotta a Robecco rientra in quello che alcuni mesi fa Cap Holding aveva definito come il proprio «Green New Deal», parole di Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP. Infatti, nell’ottica dell’azienda, che gestisce decine di depuratori nell’hinterland, si tratta di un progetto pilota. Non a caso le aziende si sono date due anni – di cui uno è già trascorso – per valutare i benefici e le reali potenzialità del depuratore robecchese.

Dopo la fase di sperimentazione l’idea per il futuro è quella di incrementare le quantità, o ancora di integrare ulteriori tipologie di rifiuti provenienti dai diversi centri produzione pasti di Milano Ristorazione. Secondo uno studio di Kyoto Club, infatti, utilizzando i biodigestori anaerobici già presenti nei depuratori, si potrebbe convertire in energia pulita 107 tonnellate di scarti organici, arrivando ad alimentare fino a 39.000 tra veicoli, mezzi aziendali e trasporti pubblici: due volte e mezzo il numero di auto a metano della Città Metropolitana.


Essiccare fanghi da depurazione

Nel depuratore di Robecco sul Naviglio il biodigestore per i grassi della ristorazione non è stato l’unico progetto innovativo. Qui, infatti, è stato inaugurato nel 2020 il primo sistema in Europa per essiccare i fanghi da depurazione, rendendoli più leggeri e meno ingombranti. Il macchinario, nato dall’idea di un team di ingegneri italiani, può ridurre anche del 70% il volume del residuo della depurazione, rendendone molto più semplice e sostenibile lo smaltimento.

In Primo Piano

Macerata, fondazione Carima e atenei in campo per il Pnrr

4 Ottobre 2022

Giostra del Saracino (Arezzo), duemila immagini diventano digitali

1 Gennaio 2023

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022

Emilia-Romagna, un’intera vallata connessa e accessibile

25 Settembre 2022

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto