Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Concorezzo tra i “Borghi del futuro”

Concorezzo tra i “Borghi del futuro”

La cittadina brianzola partecipa al progetto «Smarter Italy». Il fine: migliorare la qualità della vita

Marco Galvani
18 Aprile 2022

La fantascienza che viene declinata nella realtà. Concorezzo diventerà un “Borgo del futuro”, unico comune in Lombardia sotto i 60mila abitanti selezionato per partecipare al progetto ‘Smarter Italy’ volto a migliorare la vita dei cittadini attraverso soluzioni innovative in diversi settori tra cui la mobilità e la tutela dell’ambiente. Un piano promosso dal ministero dello Sviluppo economico, dal ministero dell’Università e della ricerca e dal ministro per l’Innovazione Tecnologica e la digitalizzazione, e attuato dall’Agenzia per l’Italia Digitale che porta in dote complessivamente un tesoretto di 90 milioni di euro con cui sperimentare e sviluppare soluzioni tecnologiche emergenti in quattro aree di intervento: smart mobility (miglioramento dei servizi per la mobilità di persone e cose nelle aree urbane), valorizzazione economica e turistica dei beni culturali benessere sociale per migliorare lo stato psico-fisico dei cittadini e protezione dell’ambiente.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Il primo bando in fase di pubblicazione sarà dedicato alla mobilità smart e «noi abbiamo pensato a specifiche richieste nell’ambito della viabilità intelligente – anticipa il sindaco Mauro Capitanio –, strumenti evoluti in grado di migliorare la mobilità dando la possibilità, ad esempio, di vedere in tempo reale il traffico o di avere lo scenario degli effetti che comportano la chiusura di una determinata strada o la sostituzione di un semaforo con una rotonda o ancora l’attivazione di una zona a traffico limitato». E ancora si parla anche di posizionare degli speciali sensori su tutti i mezzi della raccolta porta a porta dei rifiuti che permettono la registrazione di tutte le oscillazioni subite ed elaborano una ‘fotografia’ delle condizioni dell’asfalto e lo stato di degrado della strada. Informazioni che consentirebbero un monitoraggio continuo e interventi più tempestivi e mirati.

Mentre sul fronte della cura delle persone, «senza arrivare al futuristico ologramma del medico che compare a casa e dialoga con il paziente si può pensare inizialmente a dotare gli anziani di particolari dispenser che ‘spillano’ le medicine corrette negli orari giusti nell’arco della giornata, attivando un richiamo vocale se la pastiglia non viene presa. Oltre ai sistemi di telemedicina per monitorare i parametri base senza necessità della visita a domicilio. Insomma – la provocazione di Capitanio –, in un borgo del futuro la tecnologia ci permetterà di garantire un’assistenza sanitaria anche se dovessero mancare i medici di base». E le soluzioni che verranno trovate e concretizzate a Concorezzo, grazie al programma governativo Smarter Italy, diventeranno, per gli altri Comuni italiani, modelli da applicare in caso di necessità simili.


Ora l’analisi dell’aria

La tecnologia che semplifica la vita, ma anche quella che ne migliora la qualità. Perché da anni Concorezzo e i comuni vicini si trovano a fare i conti con un’azienda – la Asfalti Brianza – che ha reso l’aria e la vita irrespirabili. L’attività di produzione di asfalto è bloccata, l’autorizzazione unica ambientale sospesa e nel tempo sono stati effettuati continui controlli sulla salubrità dell’aria. Ma “oggi in caso di inquinamento si usano delle tecnologie e delle tecniche un po’ datate – spiega il sindaco di Concorezzo Mauro Capitanio –. Ecco che, invece, avere la possibilità di utilizzare strumentazione evoluta permetterebbe di effettuare analisi della qualità dell’aria che respiriamo molto più definite e puntuali. Di conseguenza ci aiuterebbe ad adottare i provvedimenti e i comportamenti più adeguati in tempo quasi reale”.

In Primo Piano

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022

Bologna, la mappa contro il divario digitale. Un aiuto per l’uso delle tecnologie

4 Dicembre 2022

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022

Forlì, dal Palafiera al prossimo auditorium: cambierà la mappa degli spettacoli dal vivo

20 Ottobre 2022

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022

Pesaro, display, tessere e cassonetti intelligenti. La differenziata non è mai stata così smart

23 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto