Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Il parco «commestibile», nel verde l’incontro tra bellezza e funzionalità

Il parco «commestibile», nel verde l’incontro tra bellezza e funzionalità

Manuela Marziani
16 Aprile 2022
L’attuale area dismessa di via Cinque Martiri, oggetto di riqualificazione

L’attuale area dismessa di via Cinque Martiri, oggetto di riqualificazione

Bressana Bottarone (Pavia) – Lo hanno chiamato parco «commestibile» perché l’area dismessa dedicata ai poeti Mangiarotti e Concati, due autori del paese che si trova accanto al parco giochi di via 5 Martiri diventerà un giardino aperto al pubblico. Uno spazio «vivo» in cui i frequentatori potranno mangiare i frutti che daranno più di 100 alberi e lo potranno fare mentre lavorano al computer o preparano un esame. Il progetto, duplice, che Bressana sta attuando grazie al contributo di Fondazione comunitaria, Pavia Acque, al sostegno dei cittadini che hanno raccolto 1.200 euro e associazioni come l’Oasi Cantalupa prevede da un lato tanto verde, frutti e orti sociali e dall’altro nello spazio dell’Oasi Cantalupa la realizzazione di tre nidi di salici creati dal vivaista veneto Mario Brocchi Colonna.

Potrebbe interessarti anche

Nel manifatturiero la simulazione rivoluziona i processi di costruzione

Edison, rinnovabili avanti tutta: la svolta parte a Palestro (Pavia)

Muoversi green, le idee si sfidano nella “Brembo Hackathon”

«Sfruttiamo una caratteristica tipica dei salici, che è quella di radicare rapidamente – ha spiegato il vivaista –. Utilizzando dei rami che vengono tagliati questi radicano e vengono sagomati come più piace». Nel parco i rami sono stati legati a forma di igloo ma si potrebbero anche realizzare delle recinzioni vive molto belle. Sotto i nidi ci saranno tre postazioni di smartworking con tavolo connessione wi-fi presa Usb per chi vorrà andare a lavorare all’oasi guardando la struttura sopra la propria testa mutare con il mutare delle stagioni perché viva. E, se poi lo stomaco langue, un frutto colto dall’albero può colmare quel «buco», mentre gli occhi si riempiono della bellezza del luogo.

In Primo Piano

Flotta di mezzi ecologici per Poste Italiane

21 Giugno 2022

Identità digitale, a Ravenna uno sportello per le imprese

20 Giugno 2022

Ausl Romagna, le nuove frontiere “smart” sono nella sanità

30 Giugno 2022

Marche, Conerobus sperimenta i filtri d’aria: purificatori a bordo degli autobus

27 Giugno 2022

Ad Arezzo cinquanta servizi comunali a portata di App

26 Giugno 2022

Immergersi nella cultura grazie a un avatar. A Siena arriva Atena, l’alter ego che visita i musei

1 Luglio 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto