Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Illuminazione ecologica, Sondrio ora sposa il led

Illuminazione ecologica, Sondrio ora sposa il led

L’intervento coinvolgerà i quasi 5 mila punti luce presenti sulle strade

Fulvio D’Eri
20 Aprile 2022
Un tecnico impegnato nei lavori di allestimento della nuova illuminazione

Un tecnico impegnato nei lavori di allestimento della nuova illuminazione

La città di Sondrio, sempre più propensa a cambiare, ad evolversi e a diventare sempre più green, avrà una nuova illuminazione, più moderna, efficiente e funzionale. La proposta del finanziamento di progetto che recepisce il contenuto del Daie, il Documento di Analisi dell’Illuminazione Esterna, a fine novembre è stata sottoposta all’esame del Consiglio comunale per la definitiva approvazione. Ottenuto l’ok dell’amministrazione, con un voto unanime, gli uffici comunali stanno ora lavorando per allestire il bando di gara necessario poi per poter appaltare un lavoro che permetterà a Sondrio di diventare una città più smart e più green.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Quello previsto a Sondrio nei prossimi mesi sarà un intervento imponente che coinvolgerà i quasi cinquemila punti luce presenti sul territorio. Il piano dell’illuminazione prevede la riduzione dell’inquinamento luminoso, il risparmio energetico e, più in generale, l’efficientamento degli impianti. L’intervento prevede la realizzazione di un impianto moderno ad alta efficienza, con sorgenti luminose led di ultima generazione, adeguati livelli di illuminazione, riduzione dei costi, incremento della sicurezza, facilità di manutenzione, integrazione con sistemi evoluti e complementari nell’ottica della smart city. Posizionamento, temperature di colore, corretta distribuzione dei fasci luminosi, qualità estetica dell’impianto ed effetti illuminotecnici guideranno le azioni.

La scelta dell’Amministrazione comunale è stata quella di inserire nel Daie, e dunque nel project financing, l’illuminazione monumentale architettonica per valorizzare edifici o scorci cittadini di pregio, puntando al massimo della qualità estetica: una luce più calda e soffusa valorizzerà il Castello Masegra, la torre ligariana, la via dei Palazzi e il centro storico. Nelle altre zone della città interessate da maggiori flussi di traffico si punterà su un’illuminazione funzionale a garantire la sicurezza.

«Grazie a questo intervento realizzeremo un risparmio molto significativo sui costi di gestione e renderemo più moderna ed efficiente l’intera rete dell’illuminazione cittadina con l’importante aggiunta dell’illuminazione monumentale – dice sottolinea l’assessore all’Urbanistica, alla Mobilità e all’Ambiente Carlo Mazza –. L’intervento coinvolgerà i quasi 5000 punti luce presenti sul territorio cittadino, molti di loro verranno rifatti o sistemati con l’installazione di lampade a led. E poi avremo il servizio di telecontrollo che ci permetterà di avere sotto controllo in remoto tutta la rete e di intervenire per riparare eventuali guasti. In questi giorni gli uffici comunali stanno lavorando per predisporre il bando di gara, poi ci sarà l’assegnazione degli stessi e poi potranno partire i lavori».

In Primo Piano

A tutto biogas, la discarica di Fano all’avanguardia

24 Settembre 2022

Firenze, “Alluvioni, curiamo i fiumi. Specie i più piccoli”

15 Gennaio 2023

Emilia-Romagna, un’intera vallata connessa e accessibile

25 Settembre 2022

Il “Museo Puccini” a Torre del Lago (Viareggio) sarà restaurato

27 Dicembre 2022
Giovanni Giorgetti, Ceo e founder di
Esg89, da anni impegnato nell’analisi
e nel supporto delle aziende umbre

Giovanni Giorgetti, Ceo di Esg 89: “Il digitale è la strada vincente per l’Umbria”

22 Ottobre 2022

Cesena Lab: ecco come nasce un’impresa

20 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto