Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Ancona, “Cold ironing”: un progetto da 11 milioni

Ancona, “Cold ironing”: un progetto da 11 milioni

L’elettrificazione delle banchine del porto, da Ancona ad Ortona, è coperta dai fondi Pnrr. Siglata la convenzione con Sogesid

1 Ottobre 2022

Ancona – Un nuovo passo concreto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale per l’elettrificazione delle banchine degli scali di propria competenza, realizzata grazie ai fondi del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari del Pnrr, per garantire la riduzione delle emissioni inquinanti e una maggiore sostenibilità ambientale.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Con la sigla della convenzione attuativa con Sogesid, la Società “in house” dei Ministeri della Transizione Ecologica e delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, parte la progettazione degli interventi previsti nei porti di Ancona, Pescara, Pesaro, San Benedetto del Tronto e Ortona. Valgono 11 milioni di euro i progetti di “cold ironing” negli scali del medio Adriatico: saranno allacciate alla rete elettrica navi traghetto, passeggeri o di servizio dalle limitate dimensioni, presso banchine d’ormeggio e commerciali.

Ciò consentirà lo spegnimento dei motori, con evidenti benefici di riduzione delle emissioni prodotte e qualità dell’aria per i centri abitati. Interessati il porto storico di Ancona, gli scali di Pescara, Pesaro, San Benedetto e Ortona (Molo Martello) dove è previsto anche un intervento per rifornire di energia le gru semoventi.

Compito della Sogesid sarà accompagnare nei prossimi cinque anni l’Autorità Portuale fornendo supporto tecnico ingegneristico sia nella fase progettuale che realizzativa, insieme ad attività di management relativa agli specifici investimenti.

“Con questa collaborazione procediamo nel necessario percorso di investimento per incrementare la sostenibilità degli scali Adsp – dice Vincenzo Garofalo, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale -, un obiettivo che affianca la crescita dell’economia marittima con il miglioramento della convivenza fra queste infrastrutture e le comunità”.

“Siamo lieti – afferma Carmelo Gallo, Presidente di Sogesid – di contribuire a un processo che è destinato nel medio termine a dare nuove prerogative di sviluppo sostenibile agli scali abruzzesi e marchigiani”. Anche il porto di Ancona è interessato da progetti del PNRR; il decreto 3302021 prevede il progetto denominato “Intervento lungomare nord per la rettifica e la velocizzazione della linea ferroviaria con i materiali di escavo dei fondali marini” con una assegnazione di 10 milioni di euro. Il progetto rientra nella categoria UltimoPenultimo miglio ferroviario stradale.

Lo stesso decreto prevede 7 milioni di euro per il cosiddetto Cold Ironing (elettrificazione delle banchine); l’iniziativa è denominata “Sistema di cold ironing per le navi traghetto ormeggiate nel porto storico di Ancona”. Ulteriori 4 milioni di euro per il cold ironing sono previsti per i porti di Pesaro, San Benedetto del Tronto, Ortona, Pescara.

In Primo Piano

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

2 Ottobre 2022

Regione Toscana, il contrasto agli stereotipi di genere inizia a scuola. Sostegno alle studentesse di materie “Stem”

31 Ottobre 2022

I cantieri navali Sanlorenzo puntano su batterie a idrogeno

5 Dicembre 2022

Le eccellenze innovative marchigiane a Smau

17 Ottobre 2022

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

8 Novembre 2022

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto