Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Fano, «Coprire “San Francesco”. Un sogno realizzabile»

Fano, «Coprire “San Francesco”. Un sogno realizzabile»

La suggestiva chiesa senza tetto al centro di progetti che coinvolgono il Comune di Fano, l’Università Politecnica delle Marche e la Soprintendenza

Anna Marchetti
11 Maggio 2022

Fano (Pesaro e Urbino) – Fano lancia la sfida di dare una copertura all’ex chiesa di San Francesco, da 92 anni a cielo aperto. Il tetto fu demolito per ragioni di sicurezza dopo il terremoto del 1930 e da allora la struttura ha sempre avuto un cielo di stelle, trasformandola in un luogo magico che diventa sede, nel periodo estivo, di eventi e iniziative. Tempo permettendo, ovviamente.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

«Una copertura è auspicabile – afferma il professor Gianluigi Mondaini dell’Università Politecnica delle Marche-Dicea (Dipartimento di ingegneria e architettura) – qualora ce ne siano le condizioni tecniche e programmatiche. E’ l’uso che contribuirà a dare vita e continuità alla struttura, una volta verificate le sue condizioni, sentito il parere della Soprintendenza e della cittadinanza. Dal mio punto di vista una copertura leggera non può che rendere quello spazio attrattivo e innovativo, sempre nel rispetto della sua storia».

Una copertura che non privi la chiesa del romanticismo che la contraddistingue, ma ne permetta l’uso durante tutto l’anno e diventi ulteriore elemento di attrazione. A rilanciare l’idea di dare un tetto alla San Francesco, circa un anno fa, è stato il parlamentare Luca Rodolfo Paolini convinto di individuare, con il contributo dell’università, una soluzione tecnica adeguata.

Paolini ha avviato il percorso contattando l’università, la Soprintendenza e naturalmente il Comune. Propedeutiche alla futura copertura (nel mondo ci sono diversi esempi tra cui quelli a noi più vicini come il chiostro del Bramante a Roma e il Museo del Novecento a Mestre) sono le verifiche sulla solidità della chiesa. E proprio all’Università Politecnica delle Marche è stato affidato il compito di documentare lo stato di fatto della struttura. «Il lavoro è stato eseguito – spiega Paolo Clini, direttore scientifico del gruppo di ricerca Distori Heritage dell’università anconetana – tutti i dati morfonometrici sono stato consegnati all’Amministrazione comunale».

Seguiranno le verifiche sulla vulnerabilità sismica, sulla consistenza delle mura della chiesa e sulla loro capacità di sopportare o meno il peso di una copertura ed eventualmente di quale materiale. Inoltre gli ulteriori dati raccolti consentiranno al gruppo Distori Heritage anche la ricostruzione in 3D della chiesa. «Stiamo parlando – sottolinea l’assessore al Turismo Etienn Lucarelli – di un luogo magico la cui bellezza deve essere valorizzata e raccontata nel modo migliore».

Prima ancora della copertura, l’Amministrazione comunale sta verificando la possibilità di realizzare «un progetto turistico digitale – spiega Lucarelli – all’interno del quale inserire anche la chiesa di San Francesco. Un progetto che racconti la città e la sua storia, nelle diverse epoche e ne migliori l’appeal. Il digitale può essere lo strumento per fare di Fano un museo a cielo aperto: è questo uno degli obiettivi che ci stiamo ponendo in linea con il nostro piano strategico del turistico».

In Primo Piano

Auto elettriche, in provincia di Pistoia andamento lento

29 Ottobre 2022

Verso il Conero con mezzi sicuri ed ecologici

23 Settembre 2022

Ad Arezzo una velostazione per muoversi in bicicletta

3 Novembre 2022

“Zero Spreco” grazie alle buone pratiche

2 Dicembre 2022

Prato, patto per l’agricoltura sostenibile: come valorizzare le eccellenze

21 Novembre 2022
“Eltron“ è uno dei modelli di autobus a emissioni zero prodotto dalla Rampini Spa in Umbria

Il primo autobus a idrogeno è made in Umbria

20 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto