Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Macerata, ecco il polo per i beni culturali nell’area delle ex Casermette

Macerata, ecco il polo per i beni culturali nell’area delle ex Casermette

Depositi temporanei e laboratori di restauro: la variante al Prg all’esame della Provincia

lu. ge.
14 Giugno 2022

Macerata – Procede l’iter per la realizzazione del polo nelle ex Casermette. Alla Provincia di Macerata, infatti, è arrivata per l’esame e le osservazioni la variante parziale al piano regolatore approvata dal Comune di Camerino e collegata ai lavori di adeguamento sismico e di rifunzionalizzazione delle ex Casermette, per realizzare dei depositi di sicurezza per il ricovero di beni mobili. Il progetto prevede anche dei laboratori di restauro in otto ex edifici dell’area di Torre del Parco, a Camerino, in attuazione del piano complementare del Pnrr (rigenerazione urbana e territoriale).

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

L’area individuata è deputata all’insediamento di un polo scientifico e tecnologico per i beni culturali, “che rappresenterà un centro di riferimento sul territorio, sia per attività di primo intervento e messa in sicurezza, sia di polo culturale di studio e di ricerca, didattico ed espositivo – questo prevede il progetto –, in grado di creare una filiera per le diverse attività legate al recupero dei beni culturali, come la diagnostica, il monitoraggio, il restauro, la catalogazione e poi la gestione”.

L’area di intervento, di proprietà del demanio dello Stato, si sviluppa per complessivi 55.088 metri quadrati, si trova appunto in località Torre del Parco, lungo la strada provinciale 256 Settempedana. Il piano regolatore di Camerino classifica l’area come “zona a vincolo militare”, che vieta dunque le “nuove costruzioni di qualsiasi tipo e destinazione, fatti salvi gli ampliamenti dei fabbricati esistenti agli aventi diritto nei limiti delle relative zonizzazioni e fino a un massimo del 20% della consistenza attuale”. La variante consiste quindi nella trasformazione dell’area in “zona per l’istruzione e dall’interesse sociale”.

In Primo Piano

Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, fa il quadro della situazione

Grosseto, “Maremma sempre più green, però…”

14 Novembre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022

Hotel della Città a Forlì, vivranno qui gli universitari al top

18 Novembre 2022

Ravenna: servizio civile digitale, al via a dicembre

30 Novembre 2022

Ferrara, servizi più veloci con lo “Sportello telematico”

30 Ottobre 2022

Ad Arezzo una velostazione per muoversi in bicicletta

3 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto