Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Ancona, l’autostazione dei sogni adesso è realtà

Ancona, l’autostazione dei sogni adesso è realtà

L’ex Verrocchio sarà trasformato grazie ai fondi del bando delle periferie. Il piano di un gruppo di architetti scelto tra 1600 idee

17 Maggio 2022

Ancona – Una moderna autostazione, con parcheggio scambiatore, per bloccare l’accesso degli autobus in centro e migliorare la mobilità. L’ex Verrocchio, a due passi dalla stazione ferroviaria del capoluogo marchigiano, è pronto a colmare un vuoto lungo praticamente quindici anni, dopo che il primo tentativo è stato vanificato da ricorsi, carte bollate e burocrazia. Il progetto per realizzare l’autostazione è entrato all’interno del Bando delle Periferie, una serie di opere finanziate con fondi comunitari e statali, per riqualificare aree in degrado.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Un progetto che nel 2021, in fase preliminare alla vigilia dell’inizio dei lavori, si è aggiudicato un ambito riconoscimento, l’Honorable Mention di The Plan Award per la categoria ‘Transport future’. Il piano, realizzato da uno studio di architetti anconetani, è stato in grado di sbaragliare la concorrenza di 1600 candidature da tutto il mondo. L’idea concettuale di base è quella di una rivoluzione della mobilità urbana il più sostenibile possibile. Il parcheggio scambiatore accoglierà tutti i mezzi del Trasporto pubblico locale in arrivo ad Ancona da nord e da ovest (Fabriano, Jesi, Senigallia, Pesaro e così via).

I passeggeri a quel punto passeranno nel sistema di navette che a getto continuo gireranno in tondo in una sorta di anello filoviario in grado di collegare i punti cardine della città: dalla stazione al centro, fino al Passetto e piazza Ugo Bassi, i cuori pulsanti, produttivi e turistici del capoluogo. Per fare questo sono già stati finanziati i lavori per la nuova rete filoviaria che andrà a sostituire quella attuale, rimasta attiva negli ultimi decenni. I mezzi pubblici in ingresso nel’area urbana di Ancona saranno ecofriendly e si andranno a unire ai bus elettrici già in dotazione all’azienda di trasporto pubblico, la Conerobus.

Al momento sono appena 2, ma la fase di implementazione è soltanto all’inizio di un percorso virtuoso che mira a rivoluzionare il sistema in pochi anni. La stazione bus dell’ex Fornace Verrocchio avrà una sala d’attesa, la biglietteria e un’area di sosta dedicata anche ai veicoli. In una prima fase progettuale era stata inserita un’opera propedeutica, ossia un sovrappasso per collegare il Verrocchio alla vicina stazione ferroviaria; quest’opera dovrebbe comunque rientrare in futuro nel piano generale.

Un qualcosa di molto simile verrà infine realizzato nell’area di piazza d’Armi, ossia il punto di ingresso e di arrivo dei bus del Tpl dal sud della provincia e della regione. L’anello filoviario, infatti collegherà anche quest’altro importante snodo viario. L’opera rientra nella realizzazione del nuovo mercato del Piano, una struttura commerciale i cui lavori verranno appaltati entro la fine del 2022.

In Primo Piano

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022

Arezzo, l’Industria 4.0 si impara con i corsi di Its

10 Ottobre 2022

Modena: “Biomedicale, nuovi sensori per i macchinari salvavita”

22 Ottobre 2022

Pesaro, display, tessere e cassonetti intelligenti. La differenziata non è mai stata così smart

23 Novembre 2022
Una videochiamata, un modo per azzerare le distanze e accelerare i tempi di intervento

Telemedicina, una svolta. La conferma è nei dati

6 Dicembre 2022

Petroltecnica, la sostenibilità come motore della crescita

8 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto