Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Viabilità Ancona, la variante alla statale 16 raddoppia: opera attesa da una vita

Viabilità Ancona, la variante alla statale 16 raddoppia: opera attesa da una vita

Si sono sbloccate le procedure e gru ed escavatori sono già entrati in azione per collegare meglio il capoluogo all’autostrada

28 Maggio 2022

Ancona – Opere infrastrutturali per collegare meglio porto e città e per salvare la vivibilità di un quartiere: Torrette. In attesa che si sblocchi finalmente la cosiddetta ‘Uscita a Nord’ dalla città, intanto si sono sbloccate le procedure per il raddoppio della variante alla statale 16.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Non solo, i grandi lavori per raddoppiare le corsie di marcia della strada più trafficata in ingresso e uscita a nord del capoluogo, sono ormai partiti da qualche tempo. In pochi mesi gru ed escavatori hanno già tracciato il percorso. L’intervento, ormai irrinunciabile, copre un tratto stradale di strategica importanza. Una infrastruttura che va dallo snodo viario che collega la statale 76 verso Jesi, Fabriano, Roma e l’aeroporto di Falconara, con il vecchio e originale percorso della statale 16 ‘Adriatica’, fino a Torrette. Negli ultimi decenni, e oggi è ancora così, il traffico è stato convogliato su una strada a una sola corsia per senso di marcia. Con l’enorme mole di traffico, nel 2022, il collegamento viario della Variante non è più in grado di reggere l’urto.

Da qui la necessità di raddoppiare le carreggiate, entrambe a doppio senso di marcia, nel territorio che va da Falconara ad Ancona migliorando le cose per entrambe le aree comunali. Rispetto alla sede stradale attualmente in funzione, la carreggiata parallela sarà costruita a monte. xxx. Si tratta di un’opera programmata dalla Regione Marche e avviata nell’estate del 2021 e che dovrebbe essere consegnata entro il 2024.

In tutto si tratta di una strada unga 7,2 chilometri, tra sede stradale, viadotti e ben due gallerie (Orciani e Barcaglione). Proprio queste opere richiederanno tempo in quanto molto complesse rispetto a un’opera lineare. Aggiungendo altri dettagli tecnici dell’opera, al momento della stipula del contratto per l’assegnazione dell’appalto, sono state consegnate il 60% delle aree interessate ai lavori per quanto riguarda il primo lotto; successivamente sono state applicate in maniera graduale le cosiddette ‘attività preliminari di cantierizzazione’.

Il resto delle aree cantierabili sono state consegnate l’autunno scorso dopo i necessari interventi di bonifica da ordigni bellici. Come già detto i tempi di ultimazione dei lavori è prevista in 3 anni, salvo intoppi in corso d’opera. Infine la parte economica dell’importante cantiere: l’intervento, che comporta un impegno di spesa di 250milioni di euro, rientra nel contratto di programma 2016-2020 stipulato tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e l’Anas. Una volta terminata la nuova carreggiata si procederà all’intervento di recupero su quella originaria e attualmente interessata dal traffico, prima dell’inaugurazione definitiva dell’opera.

In Primo Piano

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

22 Dicembre 2022

Alternative, quando la comunità diventa energetica e solidale

13 Novembre 2022
L’architetto Marta Ciafaloni, vicepresidente dell’Ordine Architetti e Paesaggisti di Pisa

Marta Ciafaloni: “Rivoluzione verde? Servono cultura e talenti”

10 Dicembre 2022

Rifiuti, il polo di San Zeno (Arezzo) proiettato nel futuro

12 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto