Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > #ASviSLive su immigrazione e futuro demografico del Paese

#ASviSLive su immigrazione e futuro demografico del Paese

Come gestire l’accoglienza per evitare calo e invecchiamento della popolazione italiana, con prospettive che molti esperti considerano drammatiche? Il programma del dibattito organizzato da FUTURAnetwork.eu

17 Giugno 2022

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

Si terrà lunedì 20 giugno alle ore 16.00, in diretta streaming sui canali dell’Alleanza, il nuovo ASviS Live“Immigrazione e futuro demografico del Paese” organizzato da FUTURAnetwork.eu, quale quarta tappa di avvicinamento al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 (4-20 ottobre).

Il fenomeno migratorio. Il ruolo della politica italiana in relazione alle migrazioni è un tema di grandissima attualità, soprattutto se affrontato guardando alle prospettive di medio e lungo termine, nella logica dello sviluppo sostenibile, a metà del processo di attuazione dell’Agenda 2030, a meno di un anno dalle prossime elezioni politiche e nell’attuale scenario di forte incertezza geopolitica e di profonda insicurezza economica, ambientale, energetica e alimentare.

La prospettiva demografica. Il quarto appuntamento ASviS Live vuole stimolare i partiti italiani ad affrontare il tema dell’immigrazione nella prospettiva dell’equilibrio demografico del Paese. La preoccupante prospettiva demografica, illustrata dal Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, ormai considerata un caso esemplificativo a livello internazionale, non può risolversi solo con un aumento della natalità (anche se politiche per la famiglia meglio strutturate sono certamente necessarie), ma richiede comunque un apporto dato dall’immigrazione verso il nostro Paese. In quale misura? Con quali criteri di accoglienza? Con quale capacità di integrarli senza rompere il tessuto sociale? In quale contesto legislativo? Con quale politica di medio e lungo termine, che superi le frequenti polemiche sui fatti di cronaca?

Il dibattito. Questi sono gli interrogativi che verranno esplorati nell’evento, organizzato da FUTURAnetwork.eu, il sito nato su iniziativa dell’ASviS che opera dal maggio 2020, con l’obiettivo di stimolare il dibattito in merito alle scelte da compiersi oggi per un domani sostenibile, anche oltre la scadenza alla quale sono parametrati gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.

Come sempre, FUTURA non pretende di dare le risposte, ma di stimolare i protagonisti a formulare le loro diagnosi. È evidente che incertezze geopolitiche (come l’ondata di arrivi dall’Ucraina in queste settimane), crisi climatica e pressione migratoria, soprattutto dalla crescente popolazione africana, rendono difficile qualsiasi previsione. I richiedenti asilo sono una entità difficilmente prevedibile. I minori non accompagnati non si possono respingere.

Tuttavia, come avviene in altri Paesi, è necessario predisporre un quadro di riferimento economico, sociale e giuridico. Sarebbe opportuno che partiti e movimenti politici si esprimessero su questo tema prima delle prossime elezioni. Bisogna sfuggire alla contrapposizione velleitaria tra il “buonismo” di chi vorrebbe accogliere tutti e la visione distopica di chi pensa che si possa chiudere le porte a tutti, per delineare invece una strategia costruttiva che superi la gestione di brevissimo termine nel governo dei flussi.

Sarà possibile seguire la diretta sui canali dell’Alleanza: su questa pagina, sui siti FUTURAnetwork.eu e Festival dello Sviluppo Sostenibile, sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale YouTube ASviS. Inoltre, si potrà partecipare al live tweeting su @ASviSItalia con l’hashtag #ASviSLive.


Programma

16:00 – 16:10 Introduzione e saluti Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS; Donato Speroni, Senior Expert ASviS, responsabile di FUTURAnetwork.eu

16:10 – 16:30 L’apporto degli immigrati negli scenari demografici italiani a metà secolo Alessandro Rosina, Università Cattolica

Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS

16:30 – 16:45 Le condizioni per accoglienza e integrazione Maurizio Ambrosini, Università di Milano

16:45 – 17:00 Le proiezioni della statistica ufficiale in merito all’immigrazione e le indagini sull’accoglienza Cinzia Conti, Istat

17:00 – 17:10 Le posizioni di partiti e movimenti politici italiani: un’inchiesta di FUTURAnetwork Flavio Natale, FUTURAnetwork.eu

Immigrazione, demografia e prospettive future. Introduce e modera: Ferruccio De Bortoli, Corriere della Sera. Alberto Brambilla, Itinerari previdenziali; Carla Collicelli, Senior Expert ASviS, sociologa

17:10 – 18:20 Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, l’associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato. Reagiscono: Cinzia Conti, Istat; Alessandro Rosina, Università Cattolica

18:20 – 18:30 Conclusioni Donato Speroni, Senior Expert ASviS, responsabile di FUTURAnetwork.eu

In Primo Piano

Forlì, sempre meno plastica oppure diventa biologica

21 Ottobre 2022
il sindaco prova la cabina (foto Alcide)

A fare la… voce grossa è solo l’”Aerosauna”

6 Novembre 2022

“Sportello Impresa”. Comune più vicino alle aziende

8 Dicembre 2022

Sfogliando emozioni digitali con gli e-book del Dondolo

29 Novembre 2022

Cesena, serve meno burocrazia. Anche online

27 Settembre 2022
La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto