Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > Scuola digitale Liguria centro di competenze

Scuola digitale Liguria centro di competenze

Al Capellini-Sauro della Spezia il convegno per parlare di "pillole di innovazione": in campo cinquanta docenti per scambiare esperienze e risultati

9 Luglio 2022

La Spezia – La scuola e la didattica diventano sempre più digitali e grazie alla rete le esperienze si condividono per diventare un bagaglio culturale di esperimenti e progetti a disposizione di tutti. Condivisione ‘fra pari’ e tutto gratuito proprio in quell’ottica con cui è nato ed è stato sviluppato internet nella sua fase embrionale. Colpa o merito anche della pandemia.

Potrebbe interessarti anche

Rigenerazione urbana, il nuovo volto di Roma nel Piano del Gruppo FS

Cipess, focus sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Trasformare le strade in spazi sicuri. Nasce il ‘Manifesto per Città 30’

Insomma, a ogni modo oggi il mondo dell’istruzione sta vivendo una trasformazione completa come non aveva visto forse negli ultimi decenni. Nella nostra regione in particolare c’è Scuola Digitale Liguria, progetto strategico di Regione Liguria, finanziato con oltre 3.5 milioni di euro del Fondo sociale europeo per supportare docenti e formatori con strumenti utili a fare emergere le esperienze innovative realizzate con le tecnologie digitali.

L’obiettivo è rendere la scuola motore dello sviluppo del territorio. Un’azione condivisa e partecipata per accelerare l’innovazione con la scuola, supportare e accrescere l’innovazione attraverso eventi, strumenti, comunicazione, sito e canali social. Non solo. E’ stato organizzato un vero e proprio osservatorio con cui si documentano le innovazioni nella scuola ligure che diventa un patrimonio da condividere con altri docenti e scuole ma pure con aziende e famiglie e che diventa ogni mese più ricco.

Il progetto è stato al centro di un convegno che si è svolto nei giorni scorsi all’istituto Capellini-Sauro della Spezia dove si è parlato di ‘pillole di innovazione’ a cui hanno partecipato più di 50 docenti: un evento formativo curato dalle tre mentori di progetto del territorio di La Spezia.

Dopo una prima fase in plenaria, con gli interventi del dirigente scolastico dell’IIS Capellini-Sauro Antonio Fini e della referente del progetto Scuola digitale Liguria Monica Cavallini, i partecipanti si sono organizzati in tre gruppi a seconda dell’area disciplinare di appartenenza, umanistica, tecnologica, linguistica, per altrettanti laboratori condotti dalle mentor della provincia spezzina: Michela Chiappini, IIS Parentucelli-Arzelà; Irene Vivarelli, IC Vezzano Ligure ISA 11; Valentina Zambelli, IC Ortonovo ISA 16.

Durante le attività, i docenti hanno potuto familiarizzare con alcuni degli strumenti più utilizzati per la didattica con il digitale solitamente impiegati nell’ambito della documentazione; hanno poi approfondito la piattaforma regionale Osservatorio dei progetti innovativi (e, in parallelo, la sua restituzione sotto forma di mappa pubblica) in cui sono catalogati e messi a disposizione dei colleghi della regione oltre 3.700 attività innovative realizzate dal 2016 nella scuola ligure.


Un osservatorio per i colleghi. Catalogate e messe a disposizione oltre 3.700 attività

1. Il progetto. Il progetto è stato al centro di un convegno che si è svolto all’istituto Capellini-Sauro della Spezia dove si è parlato di ‘pillole di innovazione’ a cui hanno partecipato più di 50 docenti

2. La banca dati. Nell’Osservatorio dei progetti innovativi sono catalogati oltre 3.700 attività innovative realizzate dal 2016 nella scuola ligure

In Primo Piano

Siena, una mappa tattile per vedere all’università

31 Luglio 2022

Ferrara, “Mercato coperto, a settembre il progetto”

11 Agosto 2022
Nei giardini pubblici di Cassolnovo si può lavorare al computer

In attesa del parco tecnologico, Broni (Pavia) fa le prove da “smart city”

31 Luglio 2022

All’ospedale di Pescia (Pistoia) sono state introdotte le “lavagne visual”

1 Agosto 2022
Elena Grandi, assessore all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, e
Marco Accornero, presidente Albo gestori ambientali Sezione Lombardia

RenTRi, è iniziata la sfida verso la semplificazione e la digitalizzazione degli adempimenti ambientali

2 Agosto 2022
Il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti

“Mura pedonali e strade. Così Caldarola (Macerata) rinasce”

6 Agosto 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto