Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > A Prato l’idea di un patto educativo: servono progetti

A Prato l’idea di un patto educativo: servono progetti

La Fondazione CariPrato mette a disposizione centomila euro per iniziative innovative contro la dispersione scolastica. Scadenza: 20 giugno

24 Maggio 2022
A sinistra Franco Bini, presidente uscente della Fondazione CariPrato insieme a Massimo Mancini

A sinistra Franco Bini, presidente uscente della Fondazione CariPrato insieme a Massimo Mancini

Prato – Progetti di innovazione per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica. E’ il bando da 100.000 euro promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato (dal titolo ‘Prato comunità educante’) che cerca idee per accompagnare la crescita dei ragazzi della scuola media inferiore e superiore.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Non si tratta però del classico bando, con singoli progetti da finanziare, bensì di un percorso di comunità in cui si invitano diverse realtà a fare rete, per poi dotare di un importante contributo economico un unico maxi progetto su scala provinciale. Lo spunto è nato dall’analisi dei dati del territorio, dai quali è emerso un preoccupante fenomeno di abbandono scolastico prima del conseguimento della maturità.

Il primo momento di dialogo fra scuola e associazioni che si prendono cura dei giovani si è tenuto nell’aula magna del Pin alla presenza di quasi un centinaio di soggetti. Adesso, il 12 e il 18 maggio, ci sono state due sessioni formative per i vari attori del bando da tenersi sempre negli spazi del polo universitario pratese. Questa sarà una delle basi per poi arrivare a un’aggregazione fra più soggetti. I progetti dovranno avere attenzione particolare alla sostenibilità sociale, economica e ambientale e dovranno coniugare questo elemento ad almeno una delle seguenti tematiche: scienza e tecnologia, industria culturale e creativa, economia circolare.

La Fondazione si avvale della collaborazione del Pin per selezionare il progetto più efficace ed essere in grado di misurarne i risultati al termine del percorso. In particolare sarà il laboratorio Arco a valutare i progetti secondo il metodo ehd che ha come riferimento i valori dello sviluppo umano. Per presentare il progetto occorre accreditarsi entro il prossimo 10 giugno sulla specifica piattaforma on line (il limite è fissato a mezzogiorno), mentre per le domande c’è tempo fino al 20 giugno (il bando chiuderà a mezzogiorno). Entro il 31 luglio verrà selezionato il progetto da sostenere, che si dovrà svolgere tra ottobre 2022 e giugno 2023. I percorsi selezionati dovranno puntare i loro risultati su obiettivi specifici: il senso di appartenenza alla comunità, la solidarietà, l’inclusione sociale, la sostenibilità sociale e ambientale.

In primo piano ci sono le finalità dell’Agenda 2030: istruzione di qualità, riduzione delle disuguaglianze, creazione di comunità e città sostenibili. Ricordiamo che il bando della Fondazione nasce nel contesto dei Patti educativi di comunità, uno strumento riconosciuto dal ministero dell’Istruzione per promuovere e rafforzare l’alleanza tra la scuola e le varie realtà territoriali che si prendono cura dei giovani. Con questa iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio vuole sollecitare azioni di innovazione, sia sul fronte della tipologia e qualità dei progetti che dell’attivazione di processi di collaborazione tra i soggetti del territorio.


Alleanza in aiuto degli studenti Prato registra la peggiore performance in Toscana per rinuncia all’istruzione

L’idea della Fondazione CariPrato parte dall’analisi dei dati provinciali sulla dispersione scolastica. Numeri dai quali emerge un abbandono degli studi specie nel primo biennio delle superiori. Va annotata una percentuale del 13,91% (i dati sono al 2020) di ritardo negli studi per le scuole medie e del 27,38% nelle superiori. Medie, quelle pratesi, peggiori rispetto al resto della Toscana.

In Primo Piano

Modena:”Gli eventi in diretta social coi nostri video di qualità”

24 Novembre 2022

Modena, la regina dei vetri di Unimore presenterà la sua ricerca a Tokyo

20 Settembre 2022

Autorità idrica, 10 anni di occhi sull’acqua

17 Gennaio 2023

Next Technology sbarca a Prisma. La ricerca trova casa in nuovi spazi

11 Dicembre 2022

Cesena, serve meno burocrazia. Anche online

27 Settembre 2022

Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio), il giardino tornerà agli antichi fasti

8 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto