Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Auto elettriche, in provincia di Pistoia andamento lento

Auto elettriche, in provincia di Pistoia andamento lento

Per adesso le nuove immatricolazioni di questi veicoli viaggiano su numeri a dir poco marginali: uno ogni 26 mezzi a motore

Francesco Storai
29 Ottobre 2022

Pistoia – Le auto elettriche stanno rivoluzionando la mobilità nel mondo ma, statistiche alla mano, sul nostro territorio ancora non riescono a convincere appieno gli acquirenti. Le nuove immatricolazioni di queste autovetture, infatti, in provincia di Pistoia viaggiano su numeri a dir poco marginali.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Le ragioni sono molteplici, a partire dal costo elevato delle auto stesse: il modello più economico di auto elettrica acquistabile al momento è la Dacia Spring, con un prezzo di listino di ben 21mila euro tondi. Segue a ruota la Renault Twingo Z.E. che sfiora i 23mila euro, seguita a sua volta dalla Smart EQ che sfiora invece i 25mila euro. Prezzi importanti per delle citycar, che salgono vertiginosamente se si vogliono acquistare modelli di fascia media (tutti a non meno di 35mila euro) per non parlare di monovolumi o station wagon.

La ancora scarsa diffusione di colonnine per la ricarica e i dubbi sul caro energia fanno il resto. Quali sono i numeri che fotografano questa diffidenza attorno alle auto elettriche? A Pistoia nel mese di settembre 2022 ne sono state immatricolate appena 21, su un totale di 547 autovetture private immatricolate nell’intero mese in provincia. Calcolatrice alla mano, ogni 26 auto a motore termico o ibrido vendute, una sola è full electric.

Non si pensi che quello di settembre sia stato un mese isolato, anzi. Ad agosto di quest’anno le auto elettriche immatricolate sono state 8, a luglio 11, mentre a giugno si è registrato il mese con più immatricolazioni dell’anno fino adesso: ben 25. I n questi primi dieci mesi dell’anno sono state immatricolate, insomma, 120 auto full electric in tutta la provincia, circa il 4% delle auto totali immatricolate. Numeri simili se non lievemente inferiori rispetto al 2021, che vedeva una manciata di auto elettriche in più vendute ogni mese.

A settembre 2021, ad esempio, furono ben 37 le immatricolazioni nella provincia. Il full electric, insomma, ancora non convince la maggior parte degli automobilisti. Dove il motore elettrico sta funzionando è negli equipaggiamenti ibridi, vale a dire autovetture alimentate da un motore diesel o benzina insieme ad uno elettrico di supporto che, solitamente, è attivo alle basse velocità.

In questo caso, la tecnologia elettrica funziona eccome: nel mese di settembre 2022 (ultimo mese di cui abbiamo disponibili i dati completi) sono state immatricolate 99 autovetture diesel nella nostra provincia. Per contro, nello stesso mese, ben 151 sono state le autovetture ad alimentazione ibrida elettrico-benzina, più altre 27 con sistema ibrido elettrico- diesel.

Anche in questo caso non parliamo di un mese particolare, bensì di una tendenza delineatasi nel corso di tutto il 2022 che vede i motori diesel progressivamente abbandonati dalla clientela a favore delle motorizzazioni ibride, più economiche e, tendenzialmente, anche più rispettose dell’ambiente.


Ai giovani piace il car sharing. La fascia 18/34 anni è quella che apprezza la mobilità condivisa

Il futuro della mobilità è digitale e smart. Un trend che piace agli italiani: per il 69% l’innovazione ha migliorato l’offerta di trasporto in alternativa al mezzo privato e per il 73% renderà più sicuri gli spostamenti. Emerge dalla ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli. Sono i giovani nella fascia 18/34 anni quelli che più apprezzano la mobilità condivisa tra monopattini e car/bike sharing.

In Primo Piano

Agricoltura, quando sui campi volano i droni

29 Novembre 2022

Emilia-Romagna, un’intera vallata connessa e accessibile

25 Settembre 2022

Cesena Lab: ecco come nasce un’impresa

20 Novembre 2022

Marketing etico grazie alla maturità digitale

11 Ottobre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022

Firenze accelera sulla mobilità smart. Tecnologia per il sistema urbano

2 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto