Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Ciardetti, “La nostra cooperativa Nanina dà lavoro a circa 25 persone”

Ciardetti, “La nostra cooperativa Nanina dà lavoro a circa 25 persone”

Pilade Ciardetti tira le fila della realtà che gestisce il centro di riuso con sedi a Lucca e Capannori. Sinergia con i due Comuni e Caritas

Maurizio Guccione
16 Dicembre 2022

Lucca – Pilade Ciardetti è stato insegnante e preside per una vita. Oggi tira le fila della Cooperativa “Nanina” che gestisce il centro del riuso «Daccapo», con sedi a Lucca e Capannori. Con un progetto supportato da Caritas e Comuni di Lucca e Capannori, l’ex docente spiega la funzione di questa importante attività.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

«Grazie a una sinergia con i Comuni di Lucca e Capannori, insieme a Caritas, la nostra cooperativa dà lavoro a circa 25 persone; non tutte a tempo pieno, svolge comunque un ruolo importante per tutti quei soggetti che hanno bisogno di essere inclusi nel mondo del lavoro. Daccapo possiede una falegnameria, una sartoria ed un emporio, dove le persone vengono a imparare un mestiere e la formazione è attenta: dunque creiamo opportunità a persone svantaggiate di trovare uno sbocco lavorativo; il materiale che recuperiamo è abbondante e in prima istanza è appannaggio di chi, attraverso i servizi sociali dei due Comuni, ne ha bisogno, ma anche da chi viene segnalato dai centri di ascolto della Caritas».

La raccolta del materiale da riutilizzare, attraverso le maestranze che vanno da persone detenute in regime di semilibertà a giovani studenti con l’alternanza scuola lavoro, rappresenta dunque la strada maestra che, dalla virtuosità dell’economia circolare, include le persone e offre loro opportunità di apprendere un mestiere.

«I locali sono stati gentilmente messi a disposizione dalle amministrazioni comunali – prosegue Ciardetti – e abbiamo ben tre sedi, sia a Pontetetto, adiacente l’isola ecologica di Sistema Ambiente che a Coselli e Lammari, in prossimità di quelle dell’Ascit; recuperiamo e rimettiamo in circolazione numerosi oggetti e, vista l’abbondanza del materiale, una volta distribuito a chi ne ha necessità lo lasciamo a disposizione di chiunque, attraverso prezzi del tutto convenienti: questo ci aiuta, naturalmente, a finanziare – seppur in minima parte – la nostra attività».

Per consultare il sito: daccaporiuso.it

In Primo Piano

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

19 Novembre 2022

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

8 Novembre 2022

Decarbonizzazione con la Casa dell’Energia

15 Dicembre 2022

A Macerata scherma e arti marziali nella palestra formato Pnrr

14 Ottobre 2022

Ferrara, la proposta di Bruschi per una città più verde: “Entro dieci anni tre milioni di piante in più”

24 Settembre 2022

La robotica nei laboratori dell’ateneo di Pavia

7 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto