Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > “Con gli hub e la tramvia completa muoversi a Firenze sarà più facile”

“Con gli hub e la tramvia completa muoversi a Firenze sarà più facile”

Casini, sindaco di Bagno a Ripoli e delegato mobilità della Città Metropolitana: «Il trasporto ha un ruolo chiave»

Niccolo Gramigni
18 Ottobre 2022

Bagno a Ripoli (Firenze) – Dagli otto hub di interscambio ad una rete di piste ciclabile sempre più estesa. Dalla necessità di investire per nuovi mezzi tecnologici ad un cambio di mentalità.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Francesco Casini, sindaco di Bagno a Ripoli e delegato per la mobilità della Città metropolitana di Firenze, ha le idee chiare su come gestire il breve-medio periodo. Gli hub di interscambio possono risolvere i problemi di traffico?

«Magari non saranno la soluzione a tutto, ma di certo daranno solo benefici. Sono in corso di progettazione, alcuni in fase avanzata, hub a Calenzano, Montelupo Fiorentino, Bagno a Ripoli, Pontassieve, Empoli, Castelfiorentino e San Piero a Sieve».

E poi esiste la mobilità ciclabile.

«Altro aspetto fondamentale, su cui ci sono investimenti importanti da parte della Città metropolitana. Tra i progetti ci sono la Superpista Prato-Firenze, la ciclopista dell’Arno, e quelle dell’Empolese-Valdelsa. La bicicletta è un mezzo sostenibile, ecologico, usiamola di più».

Cosa pensa del trasporto pubblico locale su gomma, nel mirino, negli ultimi tempi, per i ritardi e i disservizi?

«Sicuramente da Autolinee Toscane ci attendiamo un miglioramento del servizio, saranno assunte molte altre persone e questo porterà benefici a livello organizzativo e di servizio all’utenza. Se in questo periodo riusciamo a migliorare la situazione mese dopo mese, possiamo andare lontano. La Città metropolitana è poi depositaria di un finanziamento di 40 milioni di euro da qui al 2030 per il rinnovo del parco mezzi: si tratta di una bella opportunità, anche verso quelle aree dove non sono previsti investimenti sul ferro».

Naturalmente ci sono le tramvie.

«Che hanno rivoluzionato in positivo la mobilità e lo faranno nei prossimi anni, con le nuove linee. La Città metropolitana di Firenze conta un milione di abitanti: perché tutto funzioni ci deve essere un’unione perfetta tra i tanti mezzi a disposizione. Tutti aspetti di un piano che deve essere omogeneo. Da quella base poi si crea la cultura della mobilità».

Che intende?

«Non puoi dire alle persone di prendere i mezzi, di usare mobilità alternative se le cose non funzionano. Prima devi cercare di far funzionare tutto al meglio, devi dare offerte alle persone per evitare che esse prendano l’auto. Dopo si può lavorare sulla cultura del trasporto pubblico, della mobilità. E anche le istituzioni hanno un ruolo centrale, mettendo a punto un sistema di trasporto che sia in grado di essere affidabile per il cittadino: affidabilità è proprio il concetto chiave, la cultura si crea anche da lì»

E poi.

«E poi usiamo al meglio la tecnologia, con app che segnalano il traffico in tempo reale, eventuali incidenti. Così le persone potranno scegliere il percorso migliore, a seconda del momento».

In Primo Piano

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

A Montemurlo (Prato) l’ambulanza che previene i rischi di contagio

15 Novembre 2022

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

14 Gennaio 2023

Il 60% dell’energia consumata dai sistemi ICT arriva da dispositivi domestici

2 Gennaio 2023

Mura più pulite, a Ferrara lavori con i droni sul baluardo

16 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto