Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

L’assessora nominata a capo del Tavolo tecnico dopo la firma del Protocollo d’intesa con il ministro Giovannini

Marco Principini
2 Ottobre 2022

Bologna fa un passo avanti verso la svolta green. Cinque giorni fa è stato firmato il protocollo d’intesa tra Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, e i sindaci e gli assessori delle nove città italiane – fra cui Bologna – selezionate lo scorso aprile dalla Commissione europea tra le 100 città dell’Ue che partecipano alla Cities Mission delle città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Attualmente le aree urbane, globalmente, consumano oltre il 65% delle risorse energetiche mondiali, producendo oltre il 70% di emissioni di Co2. La neutralità carbonica è un obiettivo che l’Unione si è fissata di raggiungere entro il 2050. Le cento città selezionate fungeranno quindi da apripista cercando di raggiungerlo in anticipo e aiutando tutte le altre.

Le città italiane che, con Bologna, hanno firmato il Protocollo sono: Bergamo, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino.

Il primo atto seguito alla firma è stata la nomina, per il primo anno, del Mission manager a capo della segreteria del Tavolo tecnico. Una figura che rappresenterà le nove città italiane e avrà funzioni di tipo propositivo, coordinamento e implementazione delle proposte.

La scelta è caduta su Anna Lisa Boni, assessora della giunta Lepore con con delega a fondi europei, cabina di regia Pnrr, coordinamento transizione ecologica, patto per il clima, candidatura ‘Città carbon neutral’ e relazioni internazionali.

La Boni parteciperà anche alle riunioni del Comitato di coordinamento – composto dai nove sindaci e dal ministro – che avrà il compito di definire gli obiettivi e le forme della collaborazione sulla base delle proposte del tavolo tecnico.

Il Protocollo tra le nove città e il governo, si legge in una nota del Comune, “è soprattutto finalizzato a identificare e promuovere soluzioni, normative e operative volte a superare le criticità progettuali e attuative che oggi ostacolano il perseguimento della Missione delle Città, come per esempio la diffusione di impianti di rinnovabili”.

Un ostacolo, in questo senso, è l’eccesso di burocrazia che i cittadini si trovano ad affrontare, per esempio per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione. “Servono regole più semplici e veloci”, commenta la Boni. Che annuncia la revisione, entro l’anno, sia del Piano urbanistico generale sia del Regolamento edilizio”.

L’obiettivo è snellire un iter amministrativo “troppo complesso e lungo”. Per ottenere il via libera per il fotovoltaico servono troppo tempo e troppe carte. Così si finisce per scoraggiare e disincentivare i cittadini”.

Alla base del Protocollo c’è anche l’idea di sviluppare progetti specifici in materia di decarbonizzazione dell’edilizia e dei trasporti, del risparmio energetico, dell’economia circolare, della forestazione urbana. Si punta ad attrarre fondi privati e pubblici per la realizzazione dei piani di investimento che ciascuna delle nove città dovrà elaborare. L’intesa raggiunta sarà anche un veicolo per sviluppare e mettere a sistema sperimentazioni in questi campi che possano essere adottate anche da altre città.

In Primo Piano

La festa per la presentazione dell’opera d’arte urbana chiamata a pulire l’aria dall’inquinamento

Carrara, il murale sulle api che “mangia“ lo smog

7 Dicembre 2022

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022

Lucca, roba vecchia? No, da qui rinasce tutto “Daccapo”

3 Dicembre 2022

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022

Carrara, medicina high tech col super acceleratore

11 Gennaio 2023

Nuovo carcere di Forlì, l’attesa per dare vita alla Rocca

30 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto