Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

Grazie alla tecnologia Kimap di Kinoa sarà possibile scoprire i percorsi migliori direttamente da app. L’assessore Del Re: «Mappate i punti con delle criticità e definiti quattro nuovi itinerari turistici speciali»

Iacopo Nathan
9 Ottobre 2022

Firenze – Conoscere e scoprire le bellezze della città, anche se con delle difficoltà motorie, a Firenze è finalmente possibile. Un nuovo itinerario per disabili alla scoperta dei cenacoli fiorentini grazie alla tecnologia Kimap di Kinoa che ha ottenuto il brevetto italiano.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Il ministero dello Sviluppo economico ha infatti riconosciuto la tecnologia Kimap unico metodo per determinare il percorso migliore per disabili motori usando uno smartphone, concedendo il brevetto italiano, partendo proprio dal capoluogo toscano. La mappa dei Cenacoli disponibile su Kimap propone un nuovo, inconsueto itinerario a chi è interessato a conoscere il patrimonio artistico fiorentino anche nei suoi luoghi meno frequentati.

L’itinerario include 17 Cenacoli esistenti nel perimetro del territorio comunale, capolavori composti nel periodo tra il XIV e il XVII secolo: per ognuno di essi è riportata la geolocalizzazione ed una breve descrizione arricchita da una foto dell’opera. Accanto ai capolavori più noti, uno su tutti il Cenacolo di San Salvi di Andrea del Sarto, sono presenti anche le opere meno frequentate, l’Ultima Cena di Fabrizio Boschi.

Non un itinerario rigido, ma una raccolta di luoghi da visitare in libertà secondo le emozioni del momento, aiutati anche dalle Indicazioni per una navigazione che, coerentemente con la mission di Kimap, guida l’utente verso il Cenacolo prescelto lungo un percorso accessibile. Kimap® è un’applicazione di mappatura e navigazione destinata principalmente a chi si sposta in sedia a rotelle, ma utilizzabile da chiunque voglia realizzare, condividere ed utilizzare mappe tematiche navigabili. La versione attuale dell’app punta a facilitare al massimo le operazioni di mappatura, con funzioni dedicate che facilitano la geolocalizzazione dei punti di interesse, la loro descrizione, anche fotografica, e la loro raccolta in mappe tematiche di interesse per l’utente.

«Con il navigatore Kimap abbiamo infatti mappato le barriere architettoniche in città – dice l’assessore Cecilia del Re – e definito quattro itinerari turistici interamente accessibili per chi viene a visitare Firenze. Un progetto con importanti risvolti sociali, innovativi e turistici che ci ha permesso, insieme ad altri interventi, di ricevere il riconoscimento di ‘città accessibile’ da parte della Commissione europea nel 2021».

«L’esperienza della startup Kinoa testimonia come i servizi gratuiti messi a disposizione dall’Ecosistema fiorentino per l’innovazione – conclude il segretario generale della Camera di commercio di Firenze Giuseppe Salvini – possono accompagnare i giovani verso i filoni di attività imprenditoriali più promettenti come green economy e digitale».

In Primo Piano

“Eltron“ è uno dei modelli di autobus a emissioni zero prodotto dalla Rampini Spa in Umbria

Il primo autobus a idrogeno è made in Umbria

20 Ottobre 2022

Verso il Conero con mezzi sicuri ed ecologici

23 Settembre 2022

Tedx, a Formigine in scena il sapere

10 Novembre 2022

Lucca, roba vecchia? No, da qui rinasce tutto “Daccapo”

3 Dicembre 2022

Ad Arezzo prezzi scontati se scarichi l’app per parcheggiare

26 Dicembre 2022

Prato, patto per l’agricoltura sostenibile: come valorizzare le eccellenze

21 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto