Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > A Prato duecento monopattini per una mobilità smart

A Prato duecento monopattini per una mobilità smart

Ci si può spostare in un’area di sedici chilometri quadrati. Ci sono zone a parcheggio obbligato, in altre invece c’è «il flusso libero»

2 Novembre 2022

Prato viaggia (anche) in monopattino. Il Comune nell’ambito della mobilità sostenibile ha messo a disposizione 200 monopattini elettrici in modalità free floating (a flusso libero). L’area di circolazione in cui è possibile muoversi è di 16 chilometri quadrati e comprende il centro storico e altre zone della città. Le postazioni (denominate anche hub point) in cui è possibile prendere in affitto il monopattino sono 24 e sono tutte dislocate in punti strategici, come le stazioni ferroviarie e gli accessi al centro storico.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Per utilizzare il monopattino e per abbonarsi è necessario usare l’App BIT Mobility, disponibile su app store e su Google Play. Nell’applicazione è necessario fornire il proprio codice fiscale e il documento di identità. All’interno dell’applicazione è possibile cercare il punto Bit più vicino e scannerizzare il QR Code presente sul monopattino per sbloccarlo. In centro in particolare sono presenti oltre 22 BIT Point a parcheggio obbligato, con segnaletica verticale.

Nelle altre zone il servizio è in free floating, ovvero gli utenti possono lasciare il monopattino in qualsiasi parte della città, eccetto per due BIT Point (stazioni di Borgonuovo e Prato centrale) in cui il parcheggio è obbligato. La posizione dei singoli monopattini è indicata nella mappa presente nell’applicazione mentre i BIT Point sono disponibili nelle seguenti vie/piazze: piazza Buonamici, piazza Duomo, piazza del Pesce, piazza Macelli (2 point), piazza Mercatale (2 point), piazza San Marco (2 point), piazza del Collegio, piazza Santa Maria delle Carceri, piazza San Francesco, piazza San Domenico, piazzale alla Conca di Santa Trinita, piazza della stazione, piazza Sant’Agostino, via del Melograno, via Giuseppe Verdi, viale Piave, via Giovanni di Gherardo (2 point), via Cavallotti, via Filzi, via Santa Caterina.

Il sistema di geolocalizzazione del mezzo in condivisione permette un controllo maggiore contro gli episodi di furto e vandalismo. Le limitazioni di velocità sono gestite da remoto h24, mentre il controllo dei mezzi è effettuato sia dal personale in giro per la città sia da un servizio di sorveglianza. L’interfaccia sonora dei monopattini BIT Mobility emette un segnale acustico ogni volta che vengono riscontrati movimenti del mezzo non autorizzati. Qualora il monopattino stesse procedendo al di fuori dell’area di circolazione, si attiverà un segnale acustico (un campanello d’allarme) direttamente dal servizio di assistenza h24 che avvisa l’utilizzatore.

Se la violazione dovesse continuare, si verrà chiamati al cellulare fornito. La mancata risposta e il continuo proseguimento della corsa da parte dell’utente, farà intervenire direttamente le forze dell’ordine. In apu e nelle strade ad alta densità di pedoni la velocità massima è di 6 km/h, nelle strade urbane la velocità massima consentita è di 20 km/h.


Ma è fondamentale rispettare le regole. Casco obbligatorio dai 14 ai 18 anni e non si può viaggiare in due

Per viaggiare in monopattino è obbligatorio il casco dai 14 ai 18 anni ed è vivamente consigliato anche per i maggiorenni. È invece vietato far condurre il monopattino ad un minore di 14 anni. Non solo, il giubbino catarifrangente è obbligatorio dopo il tramonto e non si può viaggiare in due sul mezzo, né trasportare materiali.

In Primo Piano

Viareggio nel circuito della Ciclovia Tirrenica

31 Ottobre 2022

A tutto biogas, la discarica di Fano all’avanguardia

24 Settembre 2022

Angelo Gentili (Legambiente): “La Ciclovia Tirrenica sarà elemento strategico”

8 Novembre 2022

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

4 Gennaio 2023

Anbi Toscana: bonifica, acqua, difesa del suolo. I Consorzi schierano anche i droni

13 Ottobre 2022

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto