Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Pisa, la sicurezza prende il volo con il drone

Pisa, la sicurezza prende il volo con il drone

A Pisa l’apparecchio utilizzato dalla Municipale contro furti e commercio abusivo. Impiegato anche per la ricerca degli scomparsi

Antonia Casini
14 Luglio 2022

Pisa – Ha setacciato molte strade anche per la ricerca di un impiegato comunale scomparso, poi ritrovato purtroppo senza vita. Da pochi mesi, la polizia municipale di Pisa (comandante Alberto Messerini) utilizza un drone per alcune attività particolari da ampliare. Sono due gli operatori abilitati con attestato di competenza categoria Open A1/A3 e A/2, preso seguendo un corso di formazione all’Italdrone Academy di Pisa.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

«Abbiamo svolto formazione con esame teorico in centro di addestramento e anche una parte di pratica», spiega l’agente Nicola Verdone abilitato con l’altro collega, l’assistente scelto Leonardo Fortezza. L’obiettivo è «l’abilitazione detta Specific per volare nelle zone rosse. La maggior parte della popolazione della città della Torre vive entro l’area Atz rossa comprendente l’aeroporto e il carcere, per esempio. Dovrà partire un’attività congiunta con Enac, Enav, casa circondariale, utenti dello scalo, servizio elicotteri del 118 per impostare una modalità di accesso allo spazio aereo sicura e veloce. Collaboreremo anche con altri comandi come quello di Ciampino».

Moltissimi gli usi già sperimentati e quelli da esplorare. Nelle situazioni di emergenza, «alluvioni, frane, smottamenti, ricerca di persone, supporto per i rilievi di incidenti stradali: le riprese aeree contribuiscono decisamente a valutare le dinamiche». Edilizia e ambiente. «Sorveglianza del territorio per evitare illeciti (come discariche abusive, sversamento di rifiuti ecc), incendi e abusivismi». Già in funzione per «il controllo del litorale pisano soprattutto contro l’abusivismo commerciale (ricerca dei siti dove vengono nascosti i capi contraffatti), viabilità e sicurezza della balneazione (zona di volo gialla – limite altezza di volo 45 metri)».

Utilissimo in collaborazione con il Parco «per fare una mappatura dell’erosione della spiaggia». E «siamo ovviamente a disposizione per sinergie con altre forze di polizia». Per effettuare tali voli, «è obbligatorio consultare le mappe presenti sul sito D-Flight (D-Flight è l’azienda delegata da Enac a fornire i servizi per la navigazione destinati ai futuri utenti dello U-Space. Lo spazio destinato alla integrazione tra velivoli unmanned e manned, senza o con pilota)».

E in futuro l’idea è quella di impegnarli nel garantire il tracciamento: «Sono sempre più utili per il monitoraggio delle attività della criminalità organizzata, soprattutto nella ricerca di droga (anche coltivazioni)». E poi nel telerilevamento: «Una tecnica pensata per raccogliere dati qualitativi e quantitativi su un determinato territorio, sulla base dell’analisi della radiazione elettromagnetica emessa o riflessa. Vengono dotati di speciali sensori, quindi inviati sui campi per raccogliere informazioni sullo stato delle colture, in città per il rilevamento della dispersione termica degli edifici, l’analisi degli inquinanti presenti…».

In Primo Piano

Posta green, 34 nuovi veicoli a zero emissioni

1 Ottobre 2022

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Sfogliando emozioni digitali con gli e-book del Dondolo

29 Novembre 2022

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

14 Gennaio 2023

Pistoia, diciotto nuovi bus contro il traffico: “Così combattiamo l’inquinamento”

27 Ottobre 2022
Nell’ambito del Festival Seta saranno
organizzate due mostre
dal titolo «Mitologie Digitali»

Festival Seta, la tecnologia diventa un concorso d’arte

27 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto