Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > La città di Lucca al lavoro per colmare le differenze

La città di Lucca al lavoro per colmare le differenze

Il sindaco Alessandro Tambellini spiega come l’amministrazione ha affrontato la sfida delle nuove tecnologie a favore dello sviluppo

Alessandro Tambellini
18 Aprile 2022
Il sindaco di Lucca, Alessandro
Tambellini, spiega come la città
affronta la sfida del digitale

Il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, spiega come la città affronta la sfida del digitale

Lucca – L’innovazione e le strategie per utilizzare le nuove tecnologie a favore dello sviluppo, della sicurezza, dei servizi e in poche parole della qualità della vita hanno visto il Comune di Lucca e le sue società partecipate protagonisti in questi anni su un doppio binario: quello della transizione digitale, della semplificazione e smaterializzazione cartacea dei servizi comunali sia quello più impegnativo dello studio e della sperimentazione di sistemi da applicare poi in larga scala alla progettazione delle opere e alla gestione dei servizi sul territorio, per riuscire non solo a rendere più semplice la vita ai cittadini ma anche disegnare la Lucca del futuro in modo integrato, colmando carenze e difformità centro- periferia.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Lucca è rappresentata da un territorio non molto grande ma estremamente articolato su aree collinari estese e con un’area urbana pianeggiante fortemente antropizzata ma caratterizzata da un centro storico particolare, storicamente intatto da secoli e chiuso dentro le Mura: vie anguste spazi estremamente esigui. Per questo il Comune di Lucca negli ultimi anni ha investito importanti risorse in progetti internazionali finanziati dall’Unione Europea. Fra questi assumono particolare rilevanza quelli sui temi della mobilità urbana, progetto Sump Plus – Sustainable Urban Mobility Planning: Pathways and Links to Urban Systems in patnernariato con altre città europee come Manchester (Regno Unito), Anversa (Belgio) università e imprese private, e il progetto Life Aspire – Advanced logistics platform with road pricing and access criteria to improve urban environment and mobility of goods – con Stoccolma (Svezia) e Zara (Croazia) per la sostenibilità del trasporto merci nel centro storico ha costituito un altro grande capitolo dell’innovazione e ha consentito la realizzazione di un sistema intelligente di accesso capace di monitorare e suggerire soluzioni per migliorare la logistica della consegna delle merci nel centro storico. Queste due esperienze sono confluite nel nuovo Piano Urbano della Mobilità sostenibile Pums. Sul fronte della sicurezza la rete delle telecamere ha registrato un incremento di 36 occhi elettronici nel centro storico e in periferia consentendo alla Polizia Municipale e alle Forze dell’Ordine di vigilare costantemente aumentando la sorveglianza anche in occasione dei grandi eventi che si svolgono in città.

Dal punto di vista della transizione digitale un forte impulso è arrivato dall’emergenza sanitaria che ha visto gli uffici comunali a pochi giorni dall’inizio del primo lockdown organizzarsi in forma remota per riuscire a erogare i servizi ai cittadini. Già dal 2020 le certificazioni anagrafiche sono disponibili sul portale dedicato a cui presto si aggiungeranno pagamenti tasse e altri servizi tributari, la Polizia Municipale per il pagamento e la gestione delle contravvenzioni.


A maggio arriva Sistema Ambiente. Le società comunali si stanno allineando all’amministrazione 

L’amministrazione sta lavorando anche perché i servizi delle partecipate comunali arrivino presto alla digitalizzazione completa. Metro srl gestore dei parcheggi e degli accessi alla zona a traffico limitata ha già un portale attivo e a maggio verrà aperto quello di Sistema Ambiente che consentirà di poter compiere tutte le operazioni da remoto.

In Primo Piano

Tecnologia e suggestioni: a Cesena il museo è “smart”

3 Novembre 2022

Servizi online, la svolta di tre Comuni: Riccione, Novafeltria e Talamello (Rimini)

7 Novembre 2022
Alessandro Caprilli Carrara, presidente di Ceir-Consorzi Energetici Industriali Riuniti. Confindustria cerca di sostenere le aziende in questo complesso momento

Toscana, Ceir: così si aiutano le aziende per l’energia

10 Ottobre 2022

Nuova mobilità, drone per trasporto umano

27 Ottobre 2022

Alternative, quando la comunità diventa energetica e solidale

13 Novembre 2022

Scuola, a Milano il digitale non è più un tabù. Banda larga in oltre la metà dei plessi

12 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto