Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > No impatto ambientale. Le cartiere in prima fila

No impatto ambientale. Le cartiere in prima fila

Tra le azioni prese dalle aziende il trattamento dei rifiuti e delle acque. Nel distretto i consumi effettivi si attestano al di sotto della media nazionale

Samantha Ferri
22 Dicembre 2022

Pescia (Pistoia) – Sempre più aziende intraprendono scelte produttive ed evolutive nel segno dello sviluppo sostenibile. Secondo l’Istat, come riportato in occasione del «Pianeta terra festival», sponsorizzato da Confindustria, quasi 16mila imprese dell’area Lucca-Pistoia- Prato, nel triennio 2016-2018, hanno intrapreso azioni per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Tra queste hanno fatto la propria parte nel segno dello sviluppo sostenibile anche le cartiere concentrate lungo il torrente Pescia e nel territorio a cavallo tra le province di Pistoia e Lucca, dove anche il paesaggio è fortemente connotato dalla presenza di numerosi opifici costruiti a partire dai primi decenni del Settecento.

Nell’industria italiana si stanno impegnando a ridurre il proprio impatto sull’ambiente (anche grazie alle normative in merito) in percentuali molto al di sopra la media nazionale (67%) alcuni dei settori diffusi nell’area Lucca- Pistoia-Prato, come il cartario e la meccanica per la carta, la chimica-farmaceutica, l’estrattivo, la filatura, la gomma- plastica, la metallurgia. In particolare le imprese si sono concentrate sulla gestione e trattamento dei rifiuti (35%) e delle acque (19%).

Nelle cartiere non è possibile calcolare con esattezza la quantità di acqua riciclata, trattata e risparmiata poiché l’acqua viene recuperata alla fine del ciclo produttivo e riutilizzata più e più volte dalla stessa azienda prima di essere scaricata e avviata in misura assai ridotta alla depurazione esterna. Questo ciclo virtuoso fa sì che nel distretto cartario a cavallo tra Pistoia e Lucca i consumi effettivi di acqua per unità di prodotto si attestino assai sotto la media nazionale, tanto che, rispetto agli anni Settanta, il consumo di acqua nell’industria cartaria è di un quarto.

Nel distretto cartario oltre a cellulosa proveniente da foreste certificate, usata nel settore tissue, si utilizza come materia prima, soprattutto nel packaging, carta da macero proveniente dalla raccolta differenziata. Tantissima la carta recuperata e riutilizzata dalle nostre cartiere. In Italia siamo passati da un uso di carta da macero di 5.060 milioni di tonnellate del 2019 a 5.454 nel 2020; nel 2021 sono stati superati per la prima volta i 6 milioni di tonnellate (+16%).

La carta recuperata rappresenta il 62% della fibra totale utilizzata dalle cartiere: in questo l’Italia è il secondo paese in Europa dopo la Germania e il primo per incremento percentuale. Il distretto Lucchese, con i suoi 244 stabilimenti e 7.575 addetti, genera 3,9 miliardi di fatturato annuo (1,12 miliardi di export) svolge un ruolo chiave anche in termini di economia circolare.

In Primo Piano

Le eccellenze innovative marchigiane a Smau

17 Ottobre 2022

A Faenza è arrivata la rete ultraveloce

25 Novembre 2022

Firenze, Città 2.0: il corso per i nuovi professionisti

19 Settembre 2022

Alternative, quando la comunità diventa energetica e solidale

13 Novembre 2022

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

Cesena, un pieno di energia sulle strade di domani

20 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto