Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Pietrasanta (Lucca), stop all’ansia da parcheggio grazie a un’App

Pietrasanta (Lucca), stop all’ansia da parcheggio grazie a un’App

A Pietrasanta la sosta si paga comodamente dallo smartphone: un sistema che aiuta il commercio evitando la spola al parcometro

28 Maggio 2022
Adesso per pagare o prolungare la sosta basta inquadrare un QrCode

Adesso per pagare o prolungare la sosta basta inquadrare un QrCode

Pietrasanta (Lucca) – Metti una bella serata tra amici al ristorante, con il tempo che passa piacevolmente tra chiacchiere e risate; oppure un pomeriggio di shopping rilassato, senza fretta. Bene, a Pietrasanta, da qualche mese, è stato messo un freno anche all’«ansia da parcheggio». La sosta scade tra un quarto d’ora e non siamo ancora al dessert, oppure stiamo provando l’ennesimo paio di scarpe? Non c’è problema: si può prolungare il parcheggio direttamente dallo smartphone.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

L’iniziativa è stata lanciata un paio d’anni fa, ma in un primo momento, complice la pandemia, è passata sottotraccia. Con la riapertura, però, e soprattutto con la necessità di rilanciare il tessuto commerciale locale, è stata ’riscoperta’ in grande stile. Il meccanismo è molto semplice: basta scaricare un’App, inquadrare un Qr code e con pochi, semplici passaggi si può pagare (o prolungare) la sosta per il tempo desiderato e procedere al pagamento.

L’App che ha fornito il servizio era in un primo momento ’Whoosh!’, nel frattempo trasformatasi in ’Flowbird’. Si tratta di un’applicazione di facile utilizzo che rileva la posizione dell’utente in base alla posizione Gps. Inoltre, l’App invia una notifica sullo smartphone per comunicare all’utente l’imminente scadenza della sosta. E’ presente poi una sezione dedicata alla ’Cronologia dei parcheggi’ in cui si può trovare una panoramica di tutte le attività di sosta dei costi.

Tutti i pagamenti di Flowbirds vengono trasmessi elettronicamente al personale addetto al parcheggio di Pietrasanta. L’utente non deve far altro che inserire il proprio numero di targa e le informazioni sulla carta di credito. Una volta creato un account, si può parcheggiare e pagare in ogni città dove Flowbird è attivo. Alla tariffa per la sosta nel parcheggio vengono aggiunte le spese di servizio per l’utilizzo dell’App e prima del completamento della transazione, viene mostrato all’utente il costo totale. Le spese di servizio ovviamente variano da località a località.

L’uso dell’App per lenire l’«ansia da parcheggio» è stata fortemente sollecitata dalle attività commerciali del centro di Pietrasanta. L’esistenza dell’App è stata pubblicizzata in tutte le aree di sosta e pagamento e l’amministrazione si è occupata della distribuzione di un’ottantina di cartelli plastificati (quaranta in un primo momento e altrettanti a distanza di poche settimane) contenenti il Qr code da inquadrare per prolungare la propria sosta. I cartelli sono stati ritirati direttamente dalle attività commerciali interessate, che dunque possono erogare questo servizio extra rendendo più agevole l’uso del tempo libero dei propri clienti.


Pratiche edilizie solo in digitale. La Piccola Atene ha detto addio alla carta e agli sprechi

Una ’rivoluzione’ che ha coinvolto imprese, professionisti e cittadini: da gennaio 2021, a Pietrasanta, tutte le pratiche edilizie sono soltanto in formato digitale. Tutto in nome del risparmio, della tracciabilità, della trasparenza e soprattutto della sostenibilità ambientale. Per presentare permessi a costruire o altre tipologie di pratica edilizia, dunque, non servono più faldoni infiniti, con annesse file interminabili: basta collegarsi al ’Portale Suedi’ (Sportello unico per l’edilizia digitale italiano), a cui ci si può iscrivere gratuitamente, e presentare tutti i documenti in formato digitale. Oltre al risparmio economico e ambientale, muoversi in un’ottica di sempre maggiore digitalizzazione è uno dei principali obiettivi dell’amministrazione pietrasantina, con l’obiettivo di fornire servizi sempre più rapidi alla cittadinanza

In Primo Piano

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

24 Ottobre 2022

A tutto biogas, la discarica di Fano all’avanguardia

24 Settembre 2022

Modena: “Biomedicale, nuovi sensori per i macchinari salvavita”

22 Ottobre 2022

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

19 Novembre 2022

Dai podcast ai videogame, al Nana Bianca di Firenze un Safari digitale

12 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto