Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Tra realtà virtuale e trasporti avveniristici. Forte dei Marmi pesca a piene mani nel futuro

Tra realtà virtuale e trasporti avveniristici. Forte dei Marmi pesca a piene mani nel futuro

Turismo e promozione volano sugli smartphone, e per chi arriva c’è il sogno di una mobilità dolce, sostenibile e all’avanguardia nel mondo

RedViar
16 Settembre 2022

Forte dei Marmi (Lucca) – Tra le varie possibilità offerte dalle innovazioni tecnologiche, c’è anche quella di progettare il turismo in modo avvincente, creativo e all’avanguardia. Se poi al centro dei progetti di futuro c’è un fil rouge smart, ecco che anche una località tradizionale come Forte dei Marmi non si fa problemi a fissare lo sguardo all’orizzonte e a ripensarsi, cercando di innovare seppur nel solco della propria pluridecennale storia turistica.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

In questo senso, una località che punti forte sul turismo di ultima (o prossima) generazione, può seguire l’intera filiera approfittando dei vantaggi tecnologici offerti dai tempi attuali. Già a partire dalla promozione, che si può fare arrivare direttamente tra le dita dei potenziali utenti. Un aperitivo di quel che potrebbe essere il domani, a Forte dei Marmi c’è già stato, e si lega a doppio filo alle esperienze interattive che caratterizzano, ad esempio, un numero sempre maggiori di musei, non ultime alcune strutture della vicina Pietrasanta.

La valorizzazione e la familiarizzazione con il territorio, e in particolare con il centro storico di Forte dei Marmi, sono passati da un tour virtuale. L’esperienza è stata pensata lo scorso Natale, e si è tradotta in una cartolina digitale con scannerizzazione in 3D delle vie del centro, addobbate per il periodo dicembrino, a uso anche di coloro che non avrebbero potuto essere presenti fisicamente a respirare l’atmosfera di festa. Insomma, una «passeggiata digitale» attorno al Fortino e a via Spinetti.

Il progetto è nato dalla collaborazione tra il Comune e l’azienda Reiview Srl, realtà versiliese che si occupa della realizzazione di piattaforme immersive interattive tramite acquisizioni laser tridimensionali di ambienti interni ed esterni. Un’esperienza che è rimasta un unicum? Certo che no, se è vero che di lì a pochi mesi – siamo all’alba dell’estate che sta andando agli archivi – alcuni portali web hanno iniziato a dare la possibilità ai propri utenti, interessati a prendere una casa in affitto per la stagione balneare nella Perla della Versilia, di visitare gli immobili direttamente dal salotto di casa.

Anche in questo caso, grazie all’esperienza virtuale: e così, con solo un pc, un tablet o uno smartphone, è diventato possibile visitare la casa senza doversi spostare… da casa. E una volta che il turista è arrivato a Forte dei Marmi? La strada è tracciata e va nella direzione di un centro cittadino sempre più improntato alla mobilità dolce e sostenibile: Forte dei Marmi è sempre stata la cittadina per eccellenza delle due ruote. Ma adesso l’amministrazione sta insistendo con grande forza in questa direzione, sia per i turisti, sia per i residenti: non a caso Forte dei Marmi ha ottenuto più di un riconoscimento per il suo impegno sulle piste ciclabili e gli spostamenti in bicicletta, non ultimo il progetto pluriennale ’Bike to Work’.

E allo studio, almeno stando ai progetti (e ai sogni) dell’amministrazione, c’è la possibilità di ridurre ulteriormente il traffico in centro tramite l’introduzione di autobus senza conducente, dei veri e propri ’shuttle’ che dovrebbero fare la spola tra i luoghi più frequentati e i parcheggi posti negli snodi nevralgici della rete stradale, in modo da favorire una pratica di parcheggio ’in periferia’ e di abbandono dell’auto prima di avventurarsi per Forte dei Marmi. L’area battezzata per sviluppare questa possibilità negli anni scorsi era stata il maxi parcheggio scambiatore da 5mila metri quadrati nel terreno di via Vico acquisito dal Comune.

In questo modo, oltre a decongestionare ulteriormente dal traffico le vie cittadini, il Comune avrebbe ottenuto lo scopo di abbattere il livello di emissioni, garantendo un’aria di migliore qualità a residenti e turisti.


Il centro e le case si visitano dal sofà

Investimenti sulle due ruote e un progetto per un bus senza il conducente

Il centro storico in 3D

A Natale dello scorso anno è stato possibile visitare le vie del centro di Forte dei Marmi addobbate per le feste standosene comodamente seduti sul divano di casa: un’iniziativa che diventa anche un fattore di promozione per un territorio a forte vocazione turistica.

A caccia di immobili…

Una tecnica simile a quella sviluppata per la cartolina natalizia è in uso alle porte dell’estate sui principali portali web che si occupano di affitti e compravendite. Per chi vuole andare in villeggiatura al Forte, c’è la possibilità di scegliersi la casa-vacanze con una visita online.

Centro decongestionato

Forte è sempre stato il paradiso delle biciclette. Ma mai come in questi anni si è puntato sulle due ruote e sulla mobilità sostenibile: piste ciclabili, parcheggi scambiatori per liberare il centro dalle auto… e allo studio c’è pure una navetta senza conducente.

In Primo Piano

Ad Arezzo prezzi scontati se scarichi l’app per parcheggiare

26 Dicembre 2022

Modena:”Gli eventi in diretta social coi nostri video di qualità”

24 Novembre 2022

Hotel della Città a Forlì, vivranno qui gli universitari al top

18 Novembre 2022

Ferrara, la proposta di Bruschi per una città più verde: “Entro dieci anni tre milioni di piante in più”

24 Settembre 2022

Aruba realizza a Ponte San Pietro due data center all’avanguardia

1 Gennaio 2023

Ascoli, un parco sul fiume Tenna. In ciclovia fino al centro

23 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto