Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Viaggiare con un’app? Con Slow Drive si può

Viaggiare con un’app? Con Slow Drive si può

Tra le mete inserite nei suoi viaggi virtuali ci sono anche il Chianti e l’Empolese Valdelsa

Y.C
1 Maggio 2022

Empolese Valdelsa – Seduti sul divano o in pausa pranzo dal lavoro. Basterà indossare un paio di occhiali speciali, scaricare una app e… si parte. Il viaggio è servito. Senza valigia o biglietto da staccare. Un’esperienza virtuale, a bordo di fiammanti auto d’epoche, andando alla scoperta delle dolci colline toscane. E’ un nuovo modo di fare turismo, un’idea unica nel suo genere quella lanciata dalla start up fucecchiese di Federico Tondi, nata all’interno di Slow Drive, il principale player italiano nel noleggio senza conducente di auto d’epoca.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Grazie a tecnologici visori per realtà virtuale e video immersivi a 360 gradi basterà collegarsi per vivere il sogno di guidare un’auto da mito scegliendo tra oltre 25 destinazioni. Sette le leggendarie quattro ruote vintage (tutte spider cabrio anni ’60), 250 le soste opzionabili e 4 i tour toscani.

Viaggiare con la realtà virtuale? Da oggi si può grazie al progetto lanciato e promosso dal fucecchiese Federico Tondi

Lo spirito? Quello di lasciarsi trasportare a bordo di iconiche auto d’epoca dalla comodità di casa, o dall’ufficio, per un breve momento di relax. Una vera fuga dalla quotidianità quella dei «Virtual Drives», un modo per visitare l’Empolese Valdelsa e non solo in perfetto stile «Dolce Vita» con coinvolgenti ed interattivi tour virtuali. Un «viaggiare da fermi» che integra nuove e vecchie tecnologie mettendo insieme la realtà virtuale e il fascino delle auto d’epoca.

«Quello che l’anno scorso sembrava un sogno – dichiara Tondi – oggi si è trasformato in realtà. Nell’era post covid siamo pronti a partire con questo progetto. Su Playstore è già disponibile una versione di prova scaricabile, a breve ci sarà la definitiva. I tour completi, tra Chianti ed Empolese Valdelsa, saranno fruibili non solo attraverso i visori per la realtà virtuale. L’esperienza si potrà vivere anche attraverso un semplice smartphone. Un modo per conoscere le eccellenze del territorio e far venire in Italia anche chi, per motivi economici o di covid non potrà farlo. Si potrà visitare la Toscana in un modo tecnologico del tutto nuovo e nel rispetto dell’ambiente».

Un’ottima idea anche per chi vorrà prepararsi ad un viaggio in Toscana; un piccolo assaggio prima di godersi il soggiorno. L’idea è stata sviluppata da un gruppo di cinque giovani del territorio, un team di visionari appassionati di nuove tecnologie. L’obiettivo? Dare l’occasione di vivere le emozioni che si provano durante un tour a bordo di un’auto vintage a tutte le persone che non possono fisicamente raggiungere le nostre zone. Una app gratuita made in Fucecchio davvero rivoluzionaria, un modo di ripensare il turismo e di dare spazio a nuove opportunità di vendita online per i produttori e i fornitori di servizi.

La app infatti coinvolgerà anche diverse aziende dell’Empolese-Valdelsa tra alberghi, agriturismi, cantine per degustare vini, ristoranti, botteghe artigiane, dimore storiche, location per matrimoni. Realtà che avranno una vetrina online, uno shop virtuale dove l’utente potrà fermarsi e fare acquisti. Sarà il conducente a scegliere dove andare durante il viaggio, scendendo dall’auto (mentre invece è in cucina a prepararsi un caffè), e andando a visitare i negozi virtuali dei partners. Avventurandosi, così, tra le più belle strade toscane e visitando in prima persona le location scelte per il suo tour. Un turismo davvero senza confini.

In Primo Piano

Imola, la pista ciclabile è green. “Asfalto riciclato al 100 per cento”

2 Novembre 2022

Il 60% dell’energia consumata dai sistemi ICT arriva da dispositivi domestici

2 Gennaio 2023

Le eccellenze innovative marchigiane a Smau

17 Ottobre 2022

Posta green, 34 nuovi veicoli a zero emissioni

1 Ottobre 2022

Occhiali antisbornia. E sai quando fermarti

21 Dicembre 2022

Robotica e podcast, “il segreto è l’approccio”

5 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto