Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
No Result
View All Result

Home > Umbria > Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

L’azienda di Colfiorito ha non solo aderito al Global Compat ma anche lanciato la nuova modalità di comunicazione al consumatore per evitare sprechi

9 Ottobre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Il direttore generale Alessio Miliani (a sinistra) e il vice presidente di Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia) – Le città del futuro, specie alla luce della crisi energetica e ambientale che stiamo vivendo, dovranno sempre più essere orientate alla sostenibilità. Tra le aziende umbre che si muovono da tempo verso questa direzione “Fertitecnica Colfiorito“ che di recente ha aggiunto un altro importante tassello al suo impegno di responsabilità sociale d’impresa con l’adesione al Global Compact, la più grande iniziativa di sviluppo sostenibile promossa e gestita su scala globale dalle Nazioni Unite. L’azienda, leader in Italia per i legumi secchi e cereali, entra così a far parte di un’iniziativa che coinvolge alcune tra le più grandi aziende del mondo, tra cui molte italiane.

Potrebbe interessarti anche

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

Blogger anconetana premiata expert ambassador

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

«Dietro questa adesione – spiega Alessio Miliani, direttore generale dell’azienda umbra –, c’è la nostra convinzione che le pratiche industriali e commerciali radicate in principi universali, aiutano il mercato globale a essere più socialmente ed economicamente inclusivo. Tali obiettivi sono fondamentali per la salute e la vitalità del settore privato, data la relazione simbiotica tra imprese e società. Ci impegniamo quindi a realizzare annualmente una rendicontazione e una comunicazione sui progressi rivolta non solo alle Nazioni Unite ma a tutti gli stakeholder, rendendo così ancora più trasparenti e misurabili gli sforzi dell’azienda nel raggiungimento dei dieci principi fondanti e degli SDGs. Questa è l’evoluzione naturale dell’impegno mondiale iniziato nel 2017 con la firma della partnership con la FAO».

Un passo che fa parte di un percorso composto da molteplici azioni di responsabilità sociale d’impresa che riguardano anche il rapporto diretto con il consumatore e con il territorio. Proprio per dare una comunicazione più chiara ai consumatori e ridurre gli sprechi, l’azienda ha adottato di recente l’Etichetta Consapevole in collaborazione con TooGood- ToGo. L’indicazione, che al classico “Da Consumarsi Preferibilmente Entro” aggiunge “Spesso Buono Oltre”, invita a controllare i prodotti che hanno raggiunto la data limite prima di buttarli.

Prodotti stabili come legumi e cereali sono infatti buoni anche oltre il “preferibilmente entro”, purché si rispettino buone condizioni di conservazione. Elevata anche l’attenzione allo sviluppo del territorio: approvato infatti anche il finanziamento di un nuovo dottorato di ricerca presso l’Università di Camerino, partner scientifico dell’azienda, per stimolare la ricerca sui benefici nutraceutici dei legumi. Altri progetti sono in partenza e riguardano l’abbattimento dell’impronta idrica in agricoltura e le economie circolari.

«Fa tutto parte di quella che noi definiamo crescita con rispetto: per le persone, per l’ambiente, per il territorio. – dice Luca Mattioni, vice presidente e seconda generazione alla guida dell’azienda –. Questa è da sempre la nostra forza».


Innovazione di processi e prodotti. L’obiettivo: fornire un servizio in termini di praticità e benessere

Fondata nel 1984 dalla famiglia Mattioni a Colfiorito, da cui prende il nome, l’azienda è leader italiano nel mercato dei legumi secchi, cereali e semi, presente in oltre il 90% delle catene di vendita. Una posizione consolidata grazie anche alla forte spinta verso l’innovazione, sia nei processi che nei prodotti. Obiettivo: fornire un servizio in termini di praticità, rapidità ed attenzione al benessere.

In Primo Piano

A tutto biogas, la discarica di Fano all’avanguardia

24 Settembre 2022

Tedx, a Formigine in scena il sapere

10 Novembre 2022

Ad Arezzo una velostazione per muoversi in bicicletta

3 Novembre 2022

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022

Ravenna: pit stop, addio aria compressa. Arriva l’E-gun

4 Ottobre 2022

Piccole e medie imprese, patto per il credito

6 Dicembre 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy
Dichiarazione di accessibilità

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto