Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Interporto di Prato, il drone capace di consegnare pacchi in Vallata

Interporto di Prato, il drone capace di consegnare pacchi in Vallata

11 Settembre 2022

Prato – Fra le sperimentazioni che più hanno colpito l’interesse degli addetti ai lavori del distretto fra quelle in esposizione all’Interporto di Prato c’è stato sicuramente il drone capace di consegnare pacchi. L’idea è sviluppata da d-flight partecipata del gruppo Enav che ha scelto il polo di Gonfienti per sperimentare le azioni di regolamentazione d’accesso nello spazio aereo dei droni.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Il progetto è quello di collegare l’Interporto con la Vallata sfruttando il corso del Bisenzio. Di fatto il fiume si potrebbe trasformare in una sorta di autostrada dei droni, effettuando consegne di pacchi (per un peso massimo di 7 chili) direttamente a Vaiano. Il viaggio è sempre controllato da remoto ed eviterebbe l’eccessivo afflusso di furgoni e corrieri sulla strada 325, da decenni al centro di file, lavori e polemiche di residenti e automobilisti.

«I tanti partner già operativi nel nostro progetto ci accompagneranno nella missione di decarbonizzazione e digitalizzazione, rendendo l’Interporto un hub sperimentale d’eccellenza a livello nazionale – aggiunge Roberto Maldacea, senior partner per l’innovazione tecnologica e la I-mobility dell’Interporto di Prato -. La digitalizzazione, la transizione energetica e i temi associati alla mobilità delle persone e delle merci, anche dell’ultimo miglio, rappresentano oramai un unicum imprescindibile per chi opera nel settore della logistica e non solo».

Fra le sperimentazioni in mostra all’Interporto c’era anche l’abbigliamento specialistico con airbag per la sicurezza degli operatori della logistica. Un giubbotto in grado di gonfiarsi in caso di caduta, attutendo l’impatto col suolo. Un’idea innovativa significativa per fare lavorare in sicurezza i lavoratori. Le idee hanno ottenuto il supporto e l’interesse delle istituzioni locali e regionali.

In Primo Piano

Decarbonizzazione con la Casa dell’Energia

15 Dicembre 2022

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

14 Gennaio 2023

Materie in inglese, diplomi rapidi e mestieri: così le scuole formano i lavoratori di domani

25 Settembre 2022

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

19 Gennaio 2023

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto