Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Materie in inglese, diplomi rapidi e mestieri: così le scuole formano i lavoratori di domani

Materie in inglese, diplomi rapidi e mestieri: così le scuole formano i lavoratori di domani

Tante novità dalla tenera età alle specializzazioni. Ci sono nuove sensibilità ambientali e aspetti pratici per inserirsi nel mercato

Marco Bilancioni
25 Settembre 2022

Forlì – Matematica, italiano, scienze, storia, geografia… Sono le materie che i nostri ragazzi ritrovano sui banchi a partire da domani. Ma davvero il mondo dell’istruzione è immutabile? Niente affatto: reagisce ai numerosi mutamenti sociali, economici e del mercato del lavoro. Tant’è vero che già oggi troviamo un’offerta scolastica molto cambiata rispetto a qualche anno fa. Da qui, si parte per un viaggio verso un futuro che oggi possiamo solo immaginare.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Cominciamo dai piccolissimi. La Regione Emilia-Romagna spinge per portare la lingua inglese, naturalmente proposta come gioco, fino alla scuola dell’infanzia. Un’idea che potrebbe formare adulti più portati all’uso delle lingue straniere e a confrontarsi con offerte di lavoro dall’estero, oppure più semplicemente più aperti verso altre culture.

L’altro trend degli ultimi anni è l’outdoor education: ovvero le attività scolastiche svolte all’aperto, non solo in questo ultimo scampolo d’estate ma anche quando le temperature cominceranno a calare. Chi ha sposato davvero questa proposta è il Comune di Bertinoro, che – dopo una specifica formazione per gli insegnanti – la applica al nido, alla scuola dell’infanzia e anche alle elementari di Fratta e Santa Maria Nuova. Avremo così adulti più attenti alla natura?

Forse non è un caso. Uno spirito ‘green’ potrebbe aver segnato due delle principali novità nel panorama didattico locale. A decenni di distanza dalla chiusura della scuola agraria di Villafranca, è stato riaperto un corso di studi dedicato alla disciplina dei campi: lo organizza l’istituto professionale ‘Ruffilli’ e si trova a Roncadello, nella sede di via del Canale (era la vecchia scuola elementare del paese). E da quest’anno parte anche la serra didattica. Il liceo scientifico, invece, ha lanciato la sperimentazione ‘Ted’, sigla che indica la transizione ecologica e digitale: ce ne sono 4 in tutta la regione, 27 in Italia. Un percorso che toccherà intelligenza artificiale, robotica, cambiamenti climatici, energie rinnovabili. E non è finita qui: durerà quattro anni (non i canonici cinque) e prevederà una materia insegnata in inglese.

I corsi quadriennali sono un’altra grande novità, che porterà sempre più ragazzi a entrare con un anno d’anticipo all’università o al lavoro. Allo Scientifico, si può frequentare in questo modo l’indirizzo tradizionale o il ‘Ted’. Non solo: domani inizia quello a indirizzo turistico all’istituto tecnico commerciale ‘Matteucci’, con l’obiettivo di formare gli imprenditori del settore del domani.

Caratteristica comune a tutti i ‘quadriennali’ è l’uso dell’inglese in classe per una materia extra. Un’apertura verso l’estero che viene spinta con forza anche dall’aeronautico ‘Francesco Baracca’: si può studiare (in inglese) la storia degli Usa e il diploma è equiparato a quello di una high school americana. Opportunità irripetibile, per un aspirante pilota, per frequentare poi l’università nella patria della Nasa e di Cape Canaveral. Così come al Classico c’è l’Esabac, il corso che assegna, oltre al diploma, il baccalaureato francese.

Sì, sono sempre di più i contenuti innovativi. Per esempio, la nuova scuola media Maroncelli – quella attuale è da demolire, la nuova sarà pronta entro il 2026 – dovrebbe avere una vocazione musicale, mentre lo Scientifico ha un indirizzo sportivo. Non solo: ci si proietta verso professioni per le quali finora non esisteva una preparazione in età adolescenziale: l’Artusi ha dedicato una sezione alla panificazione.

Lo stesso Aeronautico lancia il corso per hostess. E sono al femminile anche i primi corsi per future parrucchiere ed estetiste al Cnos-Fap, la scuola dei Salesiani allo storico oratorio San Luigi. La quale intende lanciare anche una grande scuola di falegnameria. Mentre si moltiplicano i tentativi di migliorare la formazione anche in età più avanzata: dalla scuola edile di Forlimpopoli al progetto di Cna per un super corso dedicato alla nautica. A costruire il futuro, insomma, si può imparare. A scuola.

In Primo Piano

Cambiamenti, start up sul podio. Sono Fody, Borderline e Moebeus

12 Dicembre 2022
Gli architetti Sandra Maglio e Andrea Fradegrada

Studio Form_A, “La sostenibilità? È il punto di partenza”

10 Novembre 2022

Regione Toscana, il contrasto agli stereotipi di genere inizia a scuola. Sostegno alle studentesse di materie “Stem”

31 Ottobre 2022

Firenze accelera sulla mobilità smart. Tecnologia per il sistema urbano

2 Novembre 2022

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022

Pagamenti, prelievi e servizi allo sportello. Svolta digitale: così Poste guarda al futuro

5 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto